Ammettiamolo: le recensioni sono diventate fondamentali e imprescindibili per qualsiasi attività.
Se un tempo bastava il passaparola, oggi ogni tipo di impresa ha la sua piattaforma dedicata alle recensioni.
Un alto numero di recensioni positive non solo rassicura i clienti, ma li spinge anche a sceglierci rispetto alla concorrenza. È quindi essenziale incoraggiare sempre i tuoi clienti a lasciarti recensioni.
Ma come chiedere recensioni ai tuoi clienti in modo efficace? Potrebbe sembrare semplice, ma è importante rifletterci attentamente.
In questo articolo, esploreremo quattro semplici regole che ti guideranno attraverso il processo, aiutandoti a incrementare il tuo successo e a migliorare il tuo “passaparola” online.
Il passaparola digitale funziona: ecco come ottenere più recensioni reali
Molti imprenditori dicono:
“I miei clienti non lasciano recensioni”
“Il mio settore è particolare”
“Non voglio disturbare i miei clienti“
La verità è che il passaparola esiste ancora, ma oggi vive online: su Google, Tripadvisor, Facebook e le altre piattaforme di settore.
Senza recensioni, sei come un negozio bellissimo ma nascosto in un vicolo senza insegna: nessuno saprà trovarti.
Per capire come ottenere più recensioni, serve prima cambiare mindset:
non è invadenza, è attenzione.
Chiedere una recensione quando il cliente è soddisfatto non è disturbo: è il momento perfetto per raccogliere una testimonianza che può attirare altri clienti simili.
Allora stai perdendo clienti (e fiducia). Scopri perché!
ARTICOLO DI BLOG
Caso studio: come Giorgio ha ottenuto più recensioni (e più clienti)
Tempo fa, parlavo con Giorgio, un simpatico albergatore della provincia di Lecce.
Abbiamo intrapreso un percorso di consulenza per la presenza online del suo albergo a conduzione familiare.
Ovviamente, il suo prodotto aveva già molte recensioni online, principalmente su Tripadvisor, ma la cosa più strana è che Giorgio non le leggeva con attenzione, si affidava molto al passaparola e alla poca pubblicità online che riceveva dalle piattaforme in cui era iscritto.
Dall’analisi strategica fatta insieme, abbiamo scoperto per quale motivo apprezzavano particolarmente la sua struttura, sconvolgendo un po’ le sue convinzioni.
Giorgio pensava che il punto di forza del suo albergo fosse la poca distanza dal mare ( circa 7 minuti in auto dalla spiaggia di Ugento), ma, in realtà, rileggendo con attenzione le sue recensioni, abbiamo scoperto che gli ospiti impazzivano per due cose in particolare:
- la posizione in campagna, lontano dal caos cittadino e modaiolo tipico delle località marittime,
- e la zona parco di 5 ettari a loro completa disposizione.
Ottenere queste informazioni, ci ha permesso di impostare gran parte della nostra comunicazione online proprio su questi due fattori caratterizzanti.
Risultato? Più prenotazioni, più recensioni mirate, più clienti felici.
Questo è il potere delle recensioni: non solo ti danno visibilità, ma ti insegnano cosa conta davvero per i tuoi clienti.
Leggi la mia guida e impara come trasformarle in un punto di forza
ARTICOLO DI BLOG
Perché è fondamentale ottenere più recensioni (anche se pensi di non averne bisogno)
Magari stai pensando:
“Il mio prodotto è buono, i clienti sono contenti, non ho bisogno di recensioni per dimostrarlo.”
Ma il web non funziona così.
Oggi la fiducia si costruisce prima che il cliente apra il portafoglio. E le recensioni sono la valuta con cui si acquista questa fiducia.
Immagina due negozi identici, uno accanto all’altro.
Il primo ha 84 recensioni entusiaste, l’altro nessuna.
In quale entreresti?
La risposta è ovvia: scegliamo ciò che gli altri hanno già scelto, perché ci rassicura. È un istinto umano.
Le recensioni sono il tuo biglietto da visita digitale, la conferma sociale che dice “questa attività è affidabile, qui ti troverai bene”.
E non servono solo a farti scegliere:
– ti aiutano a capire cosa funziona davvero del tuo servizio\ prodotto,
– ti permettono di migliorare con intelligenza,
– ti offrono contenuti reali da usare nella comunicazione.
Sottovalutarle è come avere un ristorante con piatti eccezionali… ma senza insegna e con la porta socchiusa.
Se non dici al mondo quanto sei bravo, nessuno lo scoprirà.
Vuoi davvero lasciare la tua reputazione al caso?
Forse, stai sbagliando qualcosa
SCOPRIAMO INSIEME COSA
Come ottenere più recensioni: 4 regole d’oro
Raccogliere recensioni non deve diventare un’ossessione o un’impresa titanica.
Al contrario: bastano 4 accorgimenti semplici, ma strategici, per aumentare in modo naturale e costante il numero di testimonianze.
1.Il tempismo
Chiedi una recensione quando il cliente è ancora entusiasta: subito dopo aver ricevuto il prodotto, dopo una cena andata bene, o appena concluso un servizio.
È come chiedere un parere su un film mentre scorrono ancora i titoli di coda: l’emozione è viva, la memoria è fresca.
📌 Consiglio pratico: esistono strumenti automatici che inviano richieste di recensione via email o WhatsApp al momento giusto. Impostali una volta, e lavorano per te.
Scopri come scegliere lo strumento giusto per il tuo business 👉
ARTICOLO DI BLOG
2. Il tono conta più delle parole
Evita messaggi generici come “Lasciaci una recensione, grazie”.
Fai sentire il cliente importante, come se il suo parere potesse migliorare il tuo lavoro (perché è vero!).
💡 Un esempio: “Ci farebbe piacere sapere com’è andata. La tua opinione può aiutare altri clienti a scegliere con più sicurezza.”
3.Guida i clienti nella recensione
Molti clienti non sanno da dove iniziare.
Aiutali con domande guida, tipo:
– Cosa ti è piaciuto di più?
– Come ti sei sentito durante l’esperienza?
– Ci consiglieresti ad amici o colleghi?
Ancora meglio: fornisci un link diretto alla tua scheda Google Business Profile per lasciare subito la recensione.
Ho scritto proprio un articolo a riguardo:
Come creare un link diretto per far scrivere una recensione su Google
Leggilo subito
4.Condividi e valorizza ogni feedback
Una recensione non è solo un voto: è un contenuto che parla per te.
Mostrale sui social, nella tua newsletter, sul sito. Trasformale in storie, reel, post con un messaggio chiaro: “I nostri clienti parlano per noi”.
E se ti mandano un messaggio su WhatsApp, una mail spontanea o un commento affettuoso?
Salvali e condividili (con il loro permesso). Sono piccole perle che aumentano l’empatia verso il tuo brand.
Come ottenere più recensioni per battere la concorrenza
L’importanza di avere recensioni che testimoniano il buon lavoro svolto dalla tua attività, sia online che offline, non può essere sottovalutata. Queste recensioni sono una forma di feedback diretto dai tuoi clienti, che non solo influenzano la percezione del tuo brand ma possono anche attirare nuovi clienti e consolidare la fiducia dei già esistenti.
Avere come obiettivo principale il crescere attraverso un numero significativo di recensioni è cruciale. Non devi permettere che la paura di ricevere critiche negativa ti impedisca di raccogliere il feedback necessario per migliorare
Più recensioni hai, più diventi competitivo online e offline.
Usa le recensioni come leva di crescita
Le recensioni non sono solo “stelle” o numeri: sono la voce dei tuoi clienti, il tuo biglietto da visita più credibile.
Investire nella loro gestione può fare la differenza tra essere scelti o essere ignorati.
Contattami per scoprire insieme come utilizzare le recensioni per far crescere il tuo brand e aumentare i tuoi guadagni.
Prenota una chiamata conoscitiva con me
Domande Frequenti sulle recensioni Google
Chiedi il feedback quando il cliente è soddisfatto (subito dopo l’acquisto/servizio) e usa un tono personale: la richiesta viene percepita come attenzione, non come pressione.
Crea un link diretto alla tua scheda Google Business Profile e invialo via email o WhatsApp nel follow-up. Meno passaggi = più recensioni.
Richiedi la recensione solo a chi ha vissuto l’esperienza, guida con 2-3 domande semplici e non incentivare in modo scorretto. Google penalizza le recensioni non autentiche.
Subito dopo un’esperienza positiva: fine cena, consegna prodotto, chiusura servizio. Automatizza l’invio del link così non te ne dimentichi.
Sì. Condividile su sito, newsletter e social (citando nome/piattaforma e chiedendo il permesso se necessario).