Il tuo sito non riceve abbastanza traffico?
Vuoi aumentare le vendite tramite il tuo sito aziendale, ma la strategia SEO tarda a dare i suoi frutti?
Ho la risposta che cerchi.
Lo sapevi che Google detiene il 70% del mercato, il che lo rende il motore di ricerca più popolare al mondo?
Immagino non c’è bisogno che te lo presenti, ma se non stai pensando alla promozione del tuo sito su Google stai perdendo traffico prezioso.
Fare campagne pubblicitarie su Google permette di acquisire lead più caldi e consapevoli.
Ad aiutarti in questo, la grande g mette a tua disposizione uno strumento incredibile: Google Ads.
In quest’articolo ti spiegherò come utilizzare al meglio le Google ads per rendere veramente efficienti le tue campagne pubblicitarie.
Fare pubblicità su Google: come funziona
Se vuoi che il tuo annuncio venga mostrato sulle prime pagine dei risultati di Google, allora devi utilizzare Google Ads, questa piattaforma di pubblicità online posizionerà la tua promozione nel momento in cui le persone stanno cercando prodotti simili ai tuoi ed in questo modo il traffico pertinente viene guidato verso il tuo sito aziendale e questo aumenterà le tue conversioni.
Google Ads, successore di Google Adwords, funzionano in modalità “pay per click”: ogni volta che un utente fa clic sul tuo annuncio, tu paghi una tariffa.
Con la SEO, cioè ottimizzazione e posizionamento dei tuoi contenuti sul motore di ricerca in modo organico, devi avere pazienza perché questa è un’attività che richiede mesi o anni per dare risultati.
Al contrario fare pubblicità su Google ha il potenziale di dare i suoi frutti velocemente.
Se ottimizzi i tuoi annunci potresti catturare traffico in modo rapido.
La promozione del sito su Google è contrassegnata da una piccola etichetta “annuncio” accanto all’URL del tuo sito.
Promozione del sito su Google: vantaggi
Se vuoi ottenere risultati più velocemente rispetto alle strategie SEO, una campagna di pubblicità a pagamento su Google ads fa al caso tuo.
Attenzione però: come già anticipato con la SEO possono volerci mesi, a volte anche anni, per riuscire a posizionarsi bene in modo organico, mentre una campagna su Google posiziona il tuo annuncio al primo posto quasi immediatamente.
La stragrande maggioranza degli utenti di Google non guarda mai oltre alla prima pagina dei risultati, quindi va da sé che posizionare il proprio annuncio in cima migliora di gran lunga le possibilità.
Le campagne Google Ads sono uno strumento utile per farti vedere cosa ha funzionato e cosa no della tua pubblicità nel minor tempo possibile. In questo modo puoi ottimizzare le campagne e migliorare il rendimento.
Fare pubblicità su Google significa poter indirizzare gli annunci alle persone che hanno già visitato il tuo sito web e mostrato interesse per i tuoi prodotti. Come? Con il remarketing.
Il remarketing è una forma di advertising online mirata a mostrare agli utenti in ricerca, le inserzioni più pertinenti con ciò che staranno cercando, in questo modo farai vedere l’annuncio ad un pubblico veramente interessato e il CTR aumenta notevolmente.
Con le campagne Google Ads avrai il totale controllo della situazione, come ad esempio la promozione del tuo sito: Google ads ti permetterà di misurare facilmente tutti gli analytics delle tue campagne pubblicitarie, in modo da gestire e valutare i risultati in tempo reale.
Quando conosci i dati, sai come ottimizzare le tue campagne per farle rendere meglio.
Google Ads ti fornisce dati come: quanti lead ha prodotto un annuncio, quanto ti è costato ogni lead, le parole chiave che hanno dato migliori risultati, chi ha cliccato sul tuo annuncio.
In questo modo puoi mettere in pausa la pubblicità su Google e modificare le campagne che performano poco in favore di quelle che stanno dando maggiori risultati.
Promozione del sito su Google: quanto costa
Il costo di Google Ads dipende da diversi fattori, primo su tutti dalla tua nicchia di mercato.
Le parole chiave che selezioni incidono notevolmente sul CPC (Cost per click, costo per click).
Quando fai promozione su Google fissi un’offerta massima, cioè quanto è il budget che sei disposto a spendere per ogni clic e Google Ads tiene questo dato in considerazione per determinare il CPC.
Un altro grande fattore che incide nelle tue campagne Google ads è il punteggio di qualità.
Cos’è il punteggio di qualità? Te lo spiego subito: la pagina di destinazione sulla quale viene indirizzato il tuo pubblico e il testo dei tuoi annunci vengono valutati da Google con un punteggio che va da 1 a 10, in base alla esperienza utente. Maggiore è la qualità del tuo annuncio minore è il CPC.
Bisogna tenere in considerazione anche i competitor: se gli inserzionisti con un punteggio più alto fanno un’offerta per la stessa parola chiave, il CPC può salire.
Mirare ad un pubblico pertinente e migliorare la qualità delle tue campagne Google ads ti permette di abbassare notevolmente i costi.
Forse, stai sbagliando qualcosa
SCOPRIAMO INSIEME COSA
Come fare pubblicità su Google
Per fare promozione su Google devi prima di tutto impostare un account Google Ads.
Fare pubblicità su Google deve far parte di una strategia più ampia, quindi prima di tutto stabilisci i tuoi obiettivi: qual è lo scopo della promozione del tuo sito con Google ads?
Consapevolezza del marchio o guidare il traffico e aumentare le conversioni?
Da questa decisione dipende il modo in cui imposti la campagna.
Google Ads account ti chiederà di scegliere il tuo obiettivo pubblicitario e avrai tre opzioni tra cui scegliere, ma se non hai un obiettivo ben definito sarà difficile fin da subito per te misurare la campagna.
Se si parla a tutti non si parla a nessuno, quindi il passo successivo è quello di identificare il pubblico di riferimento.
Potresti anche avere diversi sottoinsiemi di pubblico ed il tutto dipenderà sempre dal tuo obiettivo iniziale.
Puoi scegliere la campagna su Google in italiano, scegliendo un target regionale, se ad esempio la tua attività opera a livello geograficamente circoscritto, oppure su un target internazionale, se hai un e-commerce che può esportare i suoi prodotti/servizi all’estero.
Una volta che riconosci il tuo pubblico e sai in che modo comunicare con loro, hai bisogno di una lista di parole chiave di destinazione.
La scelta delle parole chiave è essenziale per il successo della tua campagna.
Consapevole di tutto questo, non ti resta che creare il tuo annuncio di qualità.
Fare pubblicità su Google richiede attenzione, perché il punteggio di qualità dipenderà soprattutto dalla esperienza utente sulle tue pagine e questo si riflette sul CPC.
Per concludere, imposta un budget e i limiti dell’offerta, in questo modo puoi controllare quanto spendi con un limite giornaliero.
Non dimenticare di attivare il monitoraggio dei risultati, in particolare delle conversioni poiché senza, in particolar modo per i siti e-Commerce, non potrai valutare il successo di una campagna, non conoscerai in che modo stai spendendo il tuo budget e di conseguenza non avrai la possibilità di migliorare.
Le conversioni che puoi monitorare non sono solamente le vendite, ma anche le iscrizioni alle mailing list, il download di lead magnet, il download dei coupon, ecc.
Fare pubblicità su Google: un ecosistema per la tua impresa
La promozione del tuo sito su Google ti fa accedere ad un mondo di possibilità per far crescere la tua impresa.
Una delle caratteristiche più interessanti di Google Ads è la possibilità di costruire liste di remarketing e avere così accesso alle persone che hanno già visitato il tuo sito.
Per farlo è necessario costruire elenchi di persone che hanno visitato le pagine del tuo sito aziendale.
Ora provaci tu! Sfrutta al meglio Google ads e fai impennare le tue pubblicità!
Hai difficoltà ad impostare le tue campagne pubblicitarie? Vuoi far crescere il tuo fatturato senza aspettare che le strategie SEO inizino a dare i primi frutti? Lavoriamo insieme sulla tua promozione online!
Prenota pure qui un consulto gratuito oppure prenota un appuntamento dal mio calendario, insieme troveremo la strategia giusta per farti diventare leader di vendite nel tuo settore!