Come creare una struttura grafica email personalizzata

Come creare una struttura grafica email personalizzata
Home » Come creare una struttura grafica email personalizzata
Argomenti dell'articolo

    Personalizza la tua comunicazione tramite mail per attirare l’attenzione

    Hai mai controllato quante mail ricevi al giorno nella tua casella di posta? 

    Fai una prova.

    Nella mia, ci sono in media 50 mail più o meno, oltre quelle di lavoro.

    50 mail al giorno vuol dire che c’è’ un bombardamento mediatico nei confronti della mia casella di posta.

    Tra mille impulsi comunicativi, la mente umana sarà sempre stuzzicata da email non scontate, originali e soprattutto personalizzate.

    Una email personalizzata attira subito l’attenzione del destinatario, perché umanizza il brand e ottiene un contatto più vicino con il lettore.

    Facci caso: non hai maggiore disposizione ad aprire una mail che ha nell’ oggetto il tuo nome , rispetto una mail generalista?!

    Ecco di cosa parleremo oggi:

    Email personalizzata: elementi principali

    Il layout newsletters dipende da una sola cosa: cosa vuoi comunicare all’utente finale.

    La struttura della tua mail personalizzata però deve contenere degli elementi fondamentali, che sono comuni a tutte le newsletter di successo.

    Ecco gli elementi principali e direi anche essenziali da tenere in considerazione per l’impostazione grafica dell’email e anche di contenuti:

    • oggetto della mail: questo non è un elemento qualsiasi, ma L’ELEMENTO. La probabilità che un’email venga aperta dipende all’89% dell’oggetto della stessa.
      Va da sé, quindi, che bisogna pensarci bene prima di formulare l’oggetto della tua mail email personalizzata. Semplice ma non banale, d’effetto ma non artefatto: ci siamo capiti, no?!
    • saluto: letteralmente la prima frase che viene letta dopo l’oggetto. E’ importante perché definisce il “tone of voice” (= tono di voce) con cui decidi di parlare al lettore. Più professionale e burocratico ( anche no ?!) oppure amichevole e colloquiale: questo lo decidi tu e in particolare il messaggio che vuoi veicolare all’utente finale.
      Un “ Egregio Sig. Rossi” è ben diverso da un “ Ciao Carlo”, non trovi?!
    • corpo dell’email grafica: questo elemento dipende moltissimo dal messaggio che si intende inviare. Comunque le regole di stesura di una mail sono pressoché sempre le stesse: testo semplice e conciso ( nessuno vuole leggere papiri lunghissimi), qualche immagine ( less is more, ricordi?! Mi raccomando a non esagerare con le foto perché potrebbero appesantire la dimensione della mail)
    • chiusura : banalmente le ultime frasi da leggere. L’aspetto fondamentale di questa parte della tua email personalizzata è che il destinatario abbia ben chiaro cosa fare dopo aver letto la tua comunicazione, ossia la famosissima CTA ( call to action, chiamata all’azione):una semplice risposta alla mail, oppure una visita al sito internet, una chiamata per informazioni. Qualsiasi essa sia, l’importante che sia ben chiara e facilmente attuabile per chi legge ( tradotto= zero “sbatti”, azione immediata ).

    Email personalizzata: consigli di impostazione grafica d’effetto

    Partiamo dal presupposto che le mail personalizzate più efficaci sono quelle che creano un vero e proprio percorso di lettura.

    Cosa intendo con “percorso di lettura”?

    Semplicemente una sequenza fatta di testo, spazi, immagini ed altri elementi che accompagnano il lettore alla famosissima CTA ( call to action, chiamata all’azione).

    Le regole della grafica per email sono davvero semplici.

    La più importante è sicuramente quella facilitare la lettura del contenuto della mail, alleggerendo lo spazio.

    Come!?

    Questa è facile: alternando spazi bianchi al testoimmagini e inserendo un po’ di elementi in movimento, tipo video e GIF animate.

    Attenzione però a non esagerare: il “mappazzone” distrae e non ti fa portare a casa il risultato.

    Equilibrio è la parola chiave.

    Un’altra regola fondamentale è : “Pensa Mobile”!

    Rifletti un attimo: da quale dispositivo controlli le tue mail più frequentemente?

    Te lo dico io: dal cellulare. Tu, come il resto del mondo.

    E’ necessario creare un’impostazione grafica email che assecondi la lettura del suo contenuto anche e soprattutto tramite cellulare.

    Ecco qui che sorge subito una domanda : “come faccio a creare un layout di newsletters adeguato, che segua queste direttive, senza farmi impazzire ?”

    Se non sei pratico di linguaggi di programmazione e ti stai chiedendo come creare una mail html, ho una buona notizia: esistono dei programmi che lo fanno per te.

    Ovviamente, questi software semplificano la vita in termini di grafica per email, ma tutta la parte di creatività e creazione contenuti, rimane sempre di competenza umana.

    Però è un grande aiuto, questo si!

    Solitamente questi programmi sono parte integrante delle cosiddette piattaforme di invio email, come Active Campaign, Mailup, Mailchimp ect…

    Stai spendendo i tuoi soldi online, senza risultati?
    Forse, stai sbagliando qualcosa


    Scopri COSA

    Email personalizzata: trucchi per rendere originale la tua mail

    Scrivere una mail originale non è semplice , ma ci sono alcuni accorgimenti e trucchetti che possono aiutare all’inizio.

    Eccone alcuni:

    • Usa immagini. Hai presente la frase “un’immagine vale più di mille parole?!” Ecco il senso è questo.
      Non giriamoci intorno: la maggioranza delle persone a cui abbiamo inviato una comunicazione tramite mail, non leggerà MAI tutto il suo contenuto, farà una veloce scansione e si fermerà su qualche focus in particolare.
      Sai quanto può aiutare l’immagine giusta nel posto giusto?! Colpisce l’attenzione del lettore che è portato a leggere di più.
      Un consiglio ?!Evita immagini impersonali, astratte: non servono. Piuttosto, utilizza, se puoi, foto con persone sorridenti e felici: avranno sempre un impatto positivo.
      Un trend molto carino che sta inondando i social è l’utilizzo delle GIF dinamiche, ossia piccoli video animati che vengono riprodotti in loop.
      Possono essere anche spezzoni di film, o di cartoni, programmi televisivi, ormai si può utilizzare tutto pur di catturare l’attenzione del lettore! Provare per credere!
    • Inserisci le recensioni , in qualsiasi forma ( testo, video, immagini) ma fallo! La riprova sociale è, ad oggi, la migliore arma di persuasione a costo zero.
      Leggere o vedere l’esperienza di qualcuno che ha già utilizzato un determinato prodotto o servizio e che si è trovato veramente bene, non fa altro che aumentare la voglia di acquistare da parte di una persona interessata.
    • Metti i tuoi contatti in evidenza: numero di telefono, sito internet, indirizzo. Sono informazioni necessarie, che spesso vengono sottovalutate.
      Il destinatario dell’email non deve mica impazzire per entrare in contatto con la tua azienda.
      Una nota speciale poi va fatta per la firma dell’email personalizzata, ossia  l’autore della mail. La firma di una comunicazione deve essere sempre personale, ossia deve contenere almeno un nome e tutti i recapiti aziendali a cui far riferimento.

    Esiste un template ideale per la tua email personalizzata?

    Certo, il tuo.

    Quello che crei in base alle tue esigenze e ai tuoi gusti, soprattutto in merito alla grafica email.

    In questo articolo sono andata a definire gli elementi principali di una email personalizzata per poi vedere qualche consiglio pratico di impostazione grafica  su come creare una mail in formato html.

    In ultima battuta poi, mi sono dedicata ai trucchi per rendere originale una mail personalizzata.

    Vuoi iniziare anche tu con l’email marketing?
    Parliamone insieme


    Contattami

    email marketing in maniera proficua

    Come fare email marketing in maniera proficua

    Scopri come partire da zero per una strategia di email marketing efficace.

    lista mail

    Come creare una lista email

    Una guida veloce e semplice per costruire la strategia di email marketing , partendo da una lista email funzionale

    email marketing

    Email marketing di cosa parliamo e a cosa serve

    Hai bisogno di un esempio di email marketing? Vuoi una definizione di email marketing ( spiegato semplice), senza fronzoli? Fermati e leggi il mio articolo. Ti fornisco una panoramica semplice e lineare per capire a cosa serve e perchè è utile per la tua azienda, con l’elenco dei trucchi del mestiere e degli errori più comuni da evitare.

    Stai spendendo i tuoi soldi online, senza risultati?
    Forse stai sbagliando qualcosa.

    Vuoi ottenere il massimo dalle tue pubblicità? Vuoi aumentare l'efficacia delle tue sponsorizzate? Conosciamoci :)