E’ possibile spiare le informazioni riguardo le campagne Google Ads che stanno facendo i tuoi concorrenti su Google? Da qualche tempo è sì, è possibile farlo!
Dopo tanti anni di attesa, è finalmente possibile spiare e capire cosa promuovono le aziende concorrenti che pubblicizzano i prodotti attraverso le Google Ads.
Nel video che troverai in fondo a questo articolo, vedrai praticamente come farlo, come spiare la concorrenza, ma prima non scappare: lasciati raccontare un paio di cose interessanti sul tema.
Sai davvero definire un tuo concorrente?
Sembra banale, ma posso assicurarti che spesso si fa una molta fatica a definire i propri concorrenti: è successo anche all’ultimo cliente a cui ho venduto l’analisi strategica.
Non riusciva a darmi degli input interessanti per poterlo aiutare e sono ripartita da un modello semplice ma non banale: analizzare gli scenari che appariranno al potenziale cliente.
Nel fare questo sono riuscita a riassumere i potenziali scenari in quattro categorie:
- comprare il mio prodotto
- comprare lo stesso prodotto, ma da un competitor
- comprare un’alternativa a quel prodotto
- non fare nulla.
Ogni scenario ci presenta attori diversi e di ognuno di loro possiamo sicuramente analizzare i comportamenti, osservare le strategie e lavorare sui suoi punti deboli insomma: bisogna saper spiare bene!
Chi sono i tuoi concorrenti Google Ads?
Immagina di essere un generale che si prepara per una battaglia cruciale, qual è la prima cosa che faresti? Esatto, conoscere il tuo nemico! Nel campo di battaglia digitale di Google Ads, questa conoscenza non è solo potere ma è la differenza tra vittoria e sconfitta.
Chi sono i tuoi veri concorrenti su Google Ads? La risposta potrebbe sorprenderti poiché non sono sempre quelli che ti aspetti.
Potrebbero essere giganti che dominano il mercato ( es. Marketplace come Amazon, Ebay nel caso tu rappresentassi un ecommerce), o piccoli guerriglieri digitali che stanno silenziosamente erodendo la tua quota di mercato.
Pensa un attimo: chi sta davvero presidiando la tua domanda consapevole? Sono i soliti sospetti del tuo settore, o ci sono outsider inaspettati? Aggregatori che raccolgono lead come api industriose, preventivatori che promettono il mondo con un click, o persino motori di ricerca alternativi che si mascherano da alleati ma in realtà ti rubano clienti?
Conoscere questi dettagli non è solo interessante, è vitale: è la differenza tra sparare nel buio e colpire il bersaglio con precisione chirurgica.
Ecco perché l’analisi della concorrenza è il primo, imprescindibile passo per una campagna Google Ads di successo. Non si tratta solo di sapere chi sono i tuoi rivali, ma di comprendere le loro mosse, anticipare le loro strategie, e poi superarle.
Ricorda: in questo gioco l’ignoranza non è beatitudine, è un biglietto di sola andata verso l’irrilevanza.
Sei pronto a smascherare i tuoi veri concorrenti? A scoprire chi sta davvero cercando di rubarti la scena su Google Ads? A trasformare questa conoscenza in una strategia imbattibile?
Non lasciare che i tuoi rivali continuino a muoversi nell’ombra, è ora di accendere i riflettori, di svelare il campo di battaglia per quello che è veramente.
Agisci ora e scopri chi devi realmente battere, perché ricorda: nel mondo di Google Ads, non è il più forte che sopravvive, ma il più informato.
Sei pronto a diventare il predatore invece della preda?
La pubblicità di un tuo concorrente: scopri cosa fa
Sulla concorrenza ognuno ha la sua: c’è chi dice di guardare avanti e pensare al proprio orto, c’è chi invece pensa sia opportuno CICLICAMENTE capire cosa fanno i propri concorrenti e come si muovono, io personalmente mi ritengo parte di questa seconda categoria.
Se sei interessato a capire come monitorare la tua concorrenza, come spiare i tuoi concorrenti e capire cosa frulla nella loro testa, cerca di farlo con una ben chiara strategia in mente.
Osserva attentamente le parole chiave, i testi che i tuoi concorrenti utilizzano, le pagine che usano per l’atterraggio, le piattaforme su cui sono presenti e la strategia multicanale.
Impara a spiare bene: fai le tue considerazioni senza snaturare, Google ha lanciato il Centro per la trasparenza pubblicitaria per fornire agli utenti informazioni più chiare e accessibili sugli annunci pubblicitari che vengono visualizzati sulle sue piattaforme.
Questo strumento consente di cercare e visualizzare dettagli sugli inserzionisti, inclusi i loro annunci attivi, la posizione geografica degli inserzionisti e ulteriori informazioni rilevanti.
Per trovare informazioni sugli annunci attivi pubblicati da un determinato inserzionista su Google, puoi utilizzare il Centro per la trasparenza pubblicitaria seguendo questi passaggi:
- Accedere al Centro per la trasparenza pubblicitaria di Google: Puoi trovare il Centro per la trasparenza pubblicitaria cercandolo direttamente su Google o visitando una pagina dedicata all’interno del sito di Google.
- Ricerca per nome dell’inserzionista: Una volta nel Centro per la trasparenza, puoi cercare specificamente per nome dell’inserzionista. Se vuoi scoprire quali sono i tuoi concorrenti che sponsorizzano con Google, puoi inserire i nomi delle loro aziende o marchi.
- Visualizzare gli annunci attivi: Dopo aver inserito il nome dell’inserzionista, il Centro ti mostrerà una lista di annunci attivi attualmente pubblicati da quell’ inserzionista su Google. Potrai vedere dettagli sugli annunci, compresi eventuali slogan, immagini e video utilizzati.
- Esplorare ulteriori dettagli: Oltre agli annunci attivi, il Centro offre informazioni aggiuntive come la sede dell’inserzionista e la cronologia degli annunci (se disponibile).
Questa trasparenza aiuta non solo gli utenti a comprendere meglio chi sta cercando di raggiungerli attraverso la pubblicità, ma può anche essere utile per le aziende per monitorare la concorrenza e analizzare le loro strategie pubblicitarie.
Per accedere direttamente al Centro per la trasparenza pubblicitaria di Google, puoi visitare la pagina dedicata qui o cercare “Centro per la trasparenza pubblicitaria Google” su Google
In questo articolo scoprirai come muoverti al meglio e cosa fare per affrontare i tuoi concorrenti,
Lo trovi qui
Cosa pubblicizza un tuo concorrente su Facebook o su Tiktok?
In realtà Meta, ma anche Byte Dance ( la società proprietaria di Tik Tok), hanno da tempo permesso i propri utenti di verificare e controllare le attività pubblicitarie degli inserzionisti, lo sapevi?
Visita la Facebook Ads Library per verificare le pubblicità su Facebook e Instagram, meta ormai ti permette di effettuare una ricerca puntuale su ognuno dei tuoi concorrenti e spiare i tuoi avversari non è mai stato così semplice.
Tiktok invece ti permette di vedere le migliori creatività, divise per ogni tuo obiettivo in base a come imposterai la tua campagna pubblicitaria: acquisto, lead, reach, la piattaforma che ti permette questo si chiama TikTok Creative Center.
E ad un affronto del genere, Google ed il suo Google Ads potevano mai sottrarsi a questo trend?
Da pochi mesi, infatti, Google Ads ha deciso di aumentare la trasparenza, fornendo più dettagli interessanti a chiunque ne fosse interessato relativi alle attività pubblicitarie degli inserzionisti verificati.
Occhio alla tua casella email, se pubblicizzi tramite Google Ads: la verifica è obbligatoria!
Con la funzione “About this ad” Google Ads consente non solo di vedere chi è l’inserzionista e perché viene mostrato un certo annuncio ad un utente, ma permette anche di conoscere quali altri annunci sono stati pubblicati con Google Ads dallo stesso inserzionista.
Cosa pubblicizza un tuo concorrente su Google: il video per scoprirlo.
Ti lascio il video per scoprire cosa stanno pubblicizzando i tuoi concorrenti sulla rete di Google.
Considerazioni Finali sull’analisi della concorrenza online
Non sono trascurabili i vantaggi che si ottengono da una corretta analisi dei tuoi concorrenti.
Analizzare o “spiare” la tua concorrenza è di profonda importanza strategica, bisogna conoscere chi si affronta, e tra questi vorrei ricordarti la possibilità di sfruttare le debolezze dei tuoi concorrenti, posizionandoti di conseguenza, elaborando un business model che ti differenzia, coprendo canali e media differenti.
Hai problemi a capire come fare oppure ti senti totalmente in alto mare? Non preoccuparti, sono qui per te!
Contattami pure qui e prenota una consulenza gratuita, insieme vedremo quale miglior Business Model è il migliore per te!