E’ possibile avere accesso alle campagne pubblicitarie che stanno facendo i tuoi concorrenti sul motore di ricerca Google? Da qualche tempo è possibile farlo. Dopo anni di attesa, è finalmente possibile capire cosa promuovono le aziende che pubblicizzano i prodotti anche su Google.
Nel video che troverai in fondo a questo articolo, vedrai praticamente come farlo, ma prima non scappare: lasciati raccontare un paio di cose interessanti sul tema.
Sai davvero definire un tuo concorrente?
Sembra banale, ma posso assicurarti che spesso si fa una fatica bestia a definire i propri concorrenti: è successo anche all’ultimo cliente a cui ho venduto l’analisi strategica.
Non riusciva a darmi degli input interessanti, allora sono ripartita da un modello semplice ma non banale: analizzare gli scenari che il mio potenziale cliente.
- comprare il mio prodotto
- comprare lo stesso prodotto, ma da un competitor
- comprare un’alternativa a quel prodotto
- non fare nulla.
Ogni scenario ci presenta attori diversi e di ognuno di loro possiamo sicuramente analizzare i comportamenti, osservare le strategie e lavorare sui suoi punti deboli.
Chi sono i tuoi concorrenti Google Ads?
Quali sembrano essere gli spendere di più? Sono gli stessi offline (quasi sempre NO!). Sono i concorrenti che ti aspettavi o ci sono sorprese ( aggregatori, preventivatori, raccoglitori di contatti online, motori di ricerca come ask, etc)?
PS. Questa non è un’analisi della concorrenza esaustiva, ma ci aiuta solo a partire. Se vuoi fare insieme un’analisi completa, clicca QUI
La pubblicità di un tuo concorrente: scopri cosa fa
Sulla concorrenza (come molti altri temi), ognuno ha la sua. C’è chi dice di guardare avanti e pensare al tuo orto, c’è chi invece pensa sia opportuno CICLICAMENTE capire cosa fanno e come si muovono i concorrenti.
Io faccio parte della seconda scuola.
Se stai leggendo questo articolo, sei interessato a capire come monitorare la tua concorrenza. Cerca di farlo con strategia.
Guarda le parole chiavi, i testi che utilizza, le pagine che usa per l’atterraggio, le piattaforme su cui è presente e la strategia multicanale. Fai le tue considerazioni senza snaturare le tue decisioni!
Bene, spero tu faccia tesoro di questo consiglio, ma andiamo al sodo.
Cosa pubblicizza un tuo concorrente su Facebook o su Tiktok?
In realtà Meta, ma anche Byte Dance, hanno da tempo permesso i propri utenti di verificare e controllare le attività pubblicitarie degli inserzionisti.
Lo sapevi?
Visita la Facebook Ads Library per verificare le pubblicità su Facebook e Instagram. Puoi fare una ricerca puntuale sul singolo inserzionista (ehm concorrente).
Tiktok invece ti permette di vedere le migliori creatività divise per obiettivo che puoi scegliere per impostare le campagne: acquisto, lead, reach. Si chiama TikTok Creative Center.
Poteva mai Google sottrarsi a questo trend?
Da pochi mesi, infatti, Google ha deciso di aumentare la trasparenza, fornendo più dettagli abbastanza interessanti a tutti utenti sulle attività pubblicitarie degli inserzionisti verificati.
Occhio alla tua casella email, se pubblicizzi su Google : la verifica è obbligatoria!
Con la funzione “About this ad” Google consente non solo di vedere chi è l’inserzionista e perché viene mostrato un certo annuncio ad un utente, ma permette anche di conoscere quali altri annunci sono stati pubblicati con Google dallo stesso inserzionista.
Cosa pubblicizza un tuo concorrente su Google: il video per scoprirlo.
Ti lascio il video per scoprire cosa stanno pubblicizzando i tuoi concorrenti sulla rete di Google.
Considerazioni Finali sull’analisi della concorrenza online
Non sono trascurabili i vantaggi che si ottengono da una corretta analisi della concorrenza. Li definirei di importanza strategica, e tra questi vorrei ricordarti la possibilità di sfruttare le debolezze dei nostri concorrenti e posizionarci di conseguenza, elaborando un business model che ci differenzia, coprendo canali e media differenti.