Come gestire un profilo Facebook aziendale ai tempi del Covid

essere Social ai tempi del CoronaVirus.
Home » Come gestire un profilo Facebook aziendale ai tempi del Covid
Argomenti dell'articolo

Se hai una pagina Facebook aziendale, è normale chiedersi: “Ha senso continuare a pubblicare contenuti durante una crisi sanitaria? Sto comunicando abbastanza o rischio di sembrare fuori luogo?”

La risposta è sì, continuare a comunicare è fondamentale, ma con il tono e i contenuti giusti. In un periodo difficile, Facebook non deve essere visto solo come un canale di vendita, ma come uno spazio per restare vicini alle persone, condividere empatia e trasmettere fiducia.

Durante una crisi sanitaria il pubblico è diverso: è più attento, fragile, bombardato da notizie spesso negative. Questo significa che il tuo piano editoriale deve adattarsi senza fermarsi del tutto.

Facebook e crisi: come cambiare strategia di comunicazione

Prendiamo un esempio concreto. Un hotel in Toscana, oggi, non può spingere su offerte di prenotazione. Tuttavia, può usare la pagina Facebook per condividere:

Foto suggestive della struttura o del paesaggio circostante.

Racconti sulle tradizioni locali, come le ricette tipiche della cucina toscana.

Video “virtual tour” delle camere o del giardino per ispirare il pubblico a sognare il viaggio futuro.

Questi contenuti non vendono subito, ma mantengono vivo l’interesse e costruiscono una relazione emotiva con gli utenti.

Cosa pubblicare sulla pagina Facebook aziendale?


In tempi di crisi sanitaria, le persone vogliono contenuti utili, autentici e spesso leggeri.

Alcune idee:

  • Dietro le quinte del tuo lavoro: mostra come si prepara un prodotto o racconta la storia delle persone che lavorano con te.
  • Consigli pratici: se sei un centro estetico, spiega come prendersi cura della pelle a casa; se sei una pizzeria, condividi una ricetta facile da rifare.
  • Quiz, sondaggi e domande: stimolano l’interazione e fanno capire che vuoi ascoltare il tuo pubblico.

Un esempio reale? Ho seguito un imprenditore del settore marmi che ha creato video tutorial per spiegare come pulire e mantenere un piano in marmo senza rovinarlo. In piena quarantena, quei video – semplici e autentici – hanno portato a quattro forniture, una da oltre 10.000 euro.

E in tempi non sospetti? Naturalmente, non dobbiamo aspettare un momento di crisi per lavorare sulla nostra presenza digitale. In periodi di “normalità” è il momento giusto per costruire una strategia solida e costante. Ad esempio, se lavori nel settore turistico, puoi leggere questi 10 consigli per crescere più rapidamente su Instagram se hai un hotel nel 2025 e applicarli per potenziare anche la tua pagina Facebook.

Attenzione ai contenuti Facebook che possono generare polemiche


Facebook, soprattutto nei momenti delicati come una crisi sanitaria, non è il posto giusto per sfogare rabbia, frustrazione o opinioni politiche. La tua pagina aziendale deve rimanere un luogo professionale e accogliente, non un campo di battaglia. Condividere contenuti polemici, teorie complottistiche o notizie non verificate rischia non solo di dividere il pubblico, ma anche di danneggiare l’immagine del tuo brand. Prima di pubblicare, chiediti sempre: questo post offre valore o alimenta tensioni inutili?

Meglio puntare su messaggi positivi e costruttivi, che trasmettono fiducia e umanità. Ad esempio, puoi utilizzare la tua pagina per condividere iniziative benefiche, raccolte fondi per ospedali o associazioni del territorio, progetti di sostegno alla comunità. Sono contenuti che rafforzano il legame con il pubblico e mostrano un lato autentico e responsabile della tua azienda.

Se vuoi esprimere opinioni personali, discutere di politica o raccontare le tue idee su temi delicati, usa il tuo profilo privato, non quello aziendale. Ricorda: chi segue la tua pagina lo fa perché è interessato ai tuoi prodotti, ai tuoi servizi e alla tua esperienza professionale. Mantieni il focus su ciò che fai meglio, raccontando con trasparenza il tuo lavoro e i valori che ti contraddistinguono.

Facebook come canale di rassicurazione


Se la tua azienda fornisce assistenza o post-vendita, usa la pagina Facebook per dare informazioni chiare:

  • Orari di apertura e eventuali modifiche.
  • Canali di contatto (telefono, chat, WhatsApp).
  • Politiche di reso, rimborso o cancellazione.

Molti utenti apprezzano la trasparenza e la prontezza nelle risposte, specialmente in momenti di incertezza.

Racconta i tuoi prodotti con delicatezza
Anche se la vendita diretta può sembrare difficile, non smettere di parlare dei tuoi prodotti o servizi. Fai come l’imprenditore del marmo: mostra come mantenere il valore del prodotto, racconta gli errori comuni da evitare, suggerisci modi alternativi di utilizzo.

Un altro esempio? Una pasticceria di Firenze ha usato Facebook per pubblicare mini-video di ricette casalinghe facili, dando consigli su come preparare dolci con ingredienti comuni. Risultato? Non solo ha aumentato l’interazione, ma ha ricevuto ordini di consegne a domicilio proprio grazie a quei contenuti genuini.

Facebook come strumento di fiducia e connessione


Comunicare su Facebook durante una crisi sanitaria non significa ignorare la realtà, ma adattarsi con sensibilità. Racconta storie vere, usa un linguaggio semplice e diretto, mostra il lato umano della tua azienda.

Ricorda che la tua pagina Facebook è lo specchio della tua attività: se riesci a trasmettere autenticità, empatia e competenza, il tuo pubblico continuerà a seguirti anche nei momenti più difficili.

 

La mia Newsletter

Vuoi Ricevere Massimo 1 Newsletter al mese, 100% fuffa free focalizzata su interessanti sviluppi su Google ads e Email marketing?

Vuoi ricevere una newsletter
100% Fuffa free focalizzata su Google Ads?
Massimo un invio al mese :)

Contattami!

firma email Lara Samaha Active

Sei stanco di buttare TEMPO e Soldi?
Riparti da pubblicità profittevoli ed efficiaci

Stanco di buttare SOLDI e TEMPO
Riparti da Pubblicità Online Efficaci

Stai spendendo i tuoi soldi online, senza risultati?
Forse stai sbagliando qualcosa.

Vuoi ottenere il massimo dalle tue pubblicità? Vuoi aumentare l'efficacia delle tue sponsorizzate? Conosciamoci :)