Google My Business è uno strumento indispensabile per gli imprenditori che desiderano migliorare la visibilità specialmente su Google Maps.
Una scheda ben aggiornata non solo aiuta i clienti a trovare informazioni accurate sulla tua azienda, ma contribuisce anche a costruire una presenza professionale e affidabile. Che tu gestisca un negozio fisico o un e-commerce, mantenere la scheda aggiornata è fondamentale per attirare nuovi clienti e raccogliere recensioni positive.
In questo articolo vedremo insieme come aggiornare la scheda My Business su Google Maps, l’importanza di farlo regolarmente e alcuni consigli per ottimizzarla in modo efficace.
Come accedere e aggiornare la scheda My Business
Partiamo subito dalla base:come accedere alla tua scheda Google my Business?
Fortunatamente Google ha voluto rendere questi passaggi quanto più semplici possibile ma vediamoli insieme:
Accedere al tuo profilo My Business
Per accedere e modificare il tuo profilo, puoi farlo direttamente nella Ricerca Google e in Maps:
- Vai al profilo della tua attività.
- Per modificare il profilo dell’attività:
- Nella Ricerca Google, seleziona Modifica profilo.
- In Google Maps, seleziona Modifica profilo – Informazioni sull’attività.
- Dopo ogni modifica, seleziona Salva.
Per maggiori informazioni ecco a te la guida da parte di Google, la trovi qui
Come aggiornare la scheda my Business su Google Maps: ecco le informazioni principali
Modificare le informazioni della tua attività è fondamentale per la corretta ottimizzazione del tuo profilo My Business, essere il più completo possibile, inserire tutto il necessario non solo aiuterà i tuoi clienti a sceglierti e contattarti, ma verrai anche premiato dalla piattaforma stessa.
Google dà un punteggio al tuo profilo My Business: più sarai completo e dettagliato nelle info inserite, più Google premierà il tuo profilo aumentando la tua visibilità.
Ecco a te i passaggi fondamentali per modificare i dettagli essenziali della tua attività:
- Clicca sulla scheda “Informazioni”.
- Aggiorna i seguenti campi:
- Nome dell’attività.
- Categoria (es. ristorante, negozio, studio professionale).
- Indirizzo.
- Numero di telefono.
- Orari di apertura.
Aggiornare la scheda my Business: nome, categoria e descrizione
Aggiorna nome, categoria e descrizione sul profilo Google della tua attività è la base per cominciare.
Per il nome della scheda:
❌ Errore:
Non è necessario utilizzare la tua ragione sociale completa, a meno che non sia anche il nome riconoscibile della tua attività. Inserire dettagli legali o superflui, come “Hotel XYZ Srl”, può risultare poco accattivante per i clienti e ridurre l’impatto del tuo profilo.
✅ Consiglio:
Quando aggiorni il nome, utilizza quello dell’insegna con cui i clienti ti conoscono, rendendolo chiaro, semplice e facilmente riconoscibile. Ad esempio, se il tuo hotel è noto come “Hotel Vista Mare”, usa esattamente questo nome senza aggiungere elementi inutili. Questo aiuterà anche la tua attività a posizionarsi meglio sui motori di ricerca e a rafforzare il tuo brand.
Per la categoria:
❌ Errore:
Evitare di selezionare una categoria generica o poco pertinente solo per occupare uno spazio. Ad esempio, scegliere “Alloggi” invece di “Hotel” o “Bed & Breakfast” può confondere i clienti e compromettere il posizionamento del tuo profilo nelle ricerche specifiche.
✅ Consiglio:
Scegli la categoria principale che descrive in modo più preciso il tuo business. Ad esempio, se gestisci un boutique hotel, seleziona “Hotel” come categoria principale e considera l’aggiunta di categorie secondarie, come “Hotel di lusso” o “Hotel vicino al centro”, per fornire ulteriori dettagli sulla tua attività. Una scelta accurata aiuta i clienti a trovarti più facilmente e ad avere una chiara idea di ciò che offri.
Mi raccomando è molto importante poiché sulla base della categoria Google potrà farti apparire a clienti veramente interessati ai beni o servizi che offri.
✅ Consiglio per la descrizione:
Scrivi una descrizione chiara, breve e accattivante che presenti la tua attività in modo diretto e professionale. Evita giri di parole o linguaggio troppo complesso, puntando a trasmettere il valore che offri ai tuoi clienti.
Ad esempio:
“Offriamo soggiorni unici in una struttura accogliente nel cuore di Palermo, con servizi personalizzati per garantire un’esperienza indimenticabile.”
Includi massimo due o tre parole chiave rilevanti per aiutare la tua attività a posizionarsi meglio nelle ricerche, come “hotel vista mare”, “bed & breakfast di charme” o “ospitalità su misura”. Tuttavia, usale in modo naturale, senza esagerare, per mantenere la descrizione fluida e professionale.
Aggiorna davvero gli orari di apertura e chiusura su Google Maps
✅ Consiglio:
Assicurati di aggiungere i tuoi orari di apertura in modo preciso e aggiornato. Indica i giorni di chiusura, eventuali aperture straordinarie o variazioni durante le festività. Ad esempio, se il tuo hotel o attività è aperto anche a Natale o Capodanno, specifica questi dettagli per aiutare i clienti a pianificare meglio. Questo mostra professionalità e attenzione verso le loro esigenze.
❌ Errore:
Non lasciare gli orari incompleti o sbagliati. Ad esempio, indicare “Aperto 24/7” se non è effettivamente così può causare disservizi e frustrazione. Peggio ancora, non aggiornare le variazioni di orario per festività o periodi di manutenzione potrebbe portare a recensioni negative da parte dei clienti
Utilizzo degli aggiornamenti e delle offerte
✅ Consiglio:
Sfrutta la sezione “Aggiornamenti” di Google My Business per pubblicare promozioni, offerte e eventi. È uno strumento gratuito che può aiutarti a mantenere un contatto costante con i clienti e a informare sulle novità. Ad esempio, puoi annunciare uno sconto esclusivo per prenotazioni last-minute o promuovere un evento speciale che si svolgerà presso la tua struttura. Inserisci un collegamento diretto alla pagina di destinazione per rendere più semplice l’interazione con gli utenti e aumentare le conversioni.
❌ Errore:
Non pubblicare contenuti generici o irrilevanti. Ad esempio, evitare post che non hanno una call-to-action chiara o che non includono link utili per i clienti. Inoltre, aggiornare sporadicamente questa sezione potrebbe dare l’impressione di un’attività poco curata. Mantieni i contenuti attuali e interessanti per incentivare i clienti a interagire.
Foto, video, e logo
✅ Consiglio:
Aggiungere immagini di qualità al tuo profilo Google My Business è fondamentale per attirare l’attenzione degli utenti e trasmettere professionalità. Assicurati che ogni foto rappresenti al meglio la tua attività. Ad esempio:
- Logo o insegna aziendale: Per rafforzare il tuo brand e aiutare i clienti a riconoscerti facilmente.
- Interni ed esterni: Mostra gli spazi accoglienti e ben curati della tua sede, aiutando i clienti a farsi un’idea dell’atmosfera.
- Prodotti, servizi o eventi: Fotografa ciò che offri, come camere d’hotel, piatti tipici o momenti speciali di un evento, per suscitare interesse e curiosità.
❌ Errore:
Evitare foto sfocate, obsolete o di bassa qualità. Pubblicare immagini poco curate, come un’insegna danneggiata o un ambiente in disordine, potrebbe scoraggiare i clienti. Inoltre, non caricare troppe foto generiche o non pertinenti, che non aggiungono valore alla tua presentazione.
Tutorial Youtube su come aggiornare la scheda my Business
Consigli extra su come aggiornare la tua scheda Google Maps
Per ringraziarti di avermi seguita fino a questo punto, voglio lasciarti con alcuni consigli extra che potranno aumentare la visibilità del tuo profilo Google su Maps:
- Verifica e aggiorna i tuoi servizi: Assicurati che ogni servizio offerto sia correttamente impostato e descritto in modo chiaro. Utilizza parole chiave pertinenti e, se applicabili, inserisci le tariffe fisse. Una descrizione dettagliata può fare davvero la differenza, attirando l’attenzione di chi cerca esattamente ciò che offri.
- Richiedi recensioni con regolarità: Recensioni fresche e positive sono una leva potente. Non solo aumentano la fiducia nei confronti della tua attività, ma ti danno anche un vantaggio competitivo rispetto ai tuoi rivali. Un profilo con recensioni aggiornate e curate viene percepito come più attivo e affidabile.
- Monitora le statistiche del profilo: Analizza quante persone ti trovano su Maps, quali azioni intraprendono (chiamate, clic sul sito, indicazioni stradali) e ottimizza la tua presenza in base ai dati.
Seguendo questi suggerimenti, potrai trasformare il tuo profilo Google in uno strumento potente per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti!
Aggiornare la scheda My Business su Google Maps è un passaggio fondamentale per ogni azienda che vuole rimanere competitive. Fornire informazioni accurate, raccogliere recensioni positive e ottimizzare il profilo non solo migliora la visibilità, ma crea un rapporto di fiducia con i clienti. Dedica del tempo alla gestione della tua scheda per ottenere risultati significativi sia online che offline.
Vuoi impostare le tue pagine Google al meglio e ottenere un sacco di nuove recensioni? Contattami!
Prenota pure qui una consulenza gratuita o scegli una data dal mio calendario, insieme sapremo tirare fuori il meglio dalla tua attività ed il successo è assicurato: