5 problemi nell’usare liste broadcast per la tua attività su Whatsapp Business

5 problemi nell’usare liste broadcast per la tua attività su Whatsapp Business
Home » 5 problemi nell’usare liste broadcast per la tua attività su Whatsapp Business
Argomenti dell'articolo

Partiamo col dire cos’è una lista broadcast su WhatsApp Business: è uno strumento che permette di inviare un messaggio a più contatti contemporaneamente in modo privato, senza creare un gruppo. È ideale per comunicare in maniera efficiente con più persone senza che queste sappiano a chi altro è stato inviato il messaggio, garantendo così la privacy dei destinatari.

Ogni destinatario riceve il messaggio come se fosse inviato solo a lui, ma per riceverlo deve aver salvato il numero del mittente nella propria rubrica. È uno strumento utile per comunicazioni mirate come promozioni, aggiornamenti o inviti, permettendo un approccio diretto e professionale.

Per prevenire lo spam e rispettare la privacy degli utenti, ci sono delle limitazioni che WhatsApp Business ha inserito e  che possono ridurre l’efficacia delle comunicazioni aziendali.

Sebbene questo strumento possa offrire vantaggi in termini di immediatezza, presenta anche una serie di limitazioni che, se ignorate, possono compromettere l’efficacia delle tue promozioni.

In questo articolo, ti mostrerò i 5 problemi principali legati all’uso delle liste broadcast su Whatsapp e insieme vedremo le possibili soluzioni, così da permetterti di evitarli e costruire una comunicazione più strategica e performante. 

Iniziamo!

Occhio al limite nel numero di destinatari delle liste broadcast

Il primo reale problema delle liste broadcast su Whatsapp sono le limitazioni in termini di numero di invii simultanei: la piattaforma permette solo un massimo di 256 contatti per lista.

Potrà sembrare un alto numero ma per aziende con una base di clienti molto più ampia, questo tetto massimo può causare rallentamenti e problematiche non indifferenti: saranno costretti a creare e gestire più liste e questo aumenterà enormemente il tempo necessario per inviare gli aggiornamenti a tutti i contatti.

Mi spiego meglio con un esempio.

Immagina di essere il proprietario di un negozio di articoli sportivi con una lista clienti di 1.500 contatti interessati a ricevere aggiornamenti su offerte e promozioni. Utilizzando le liste broadcast di WhatsApp Business, dovresti suddividere i tuoi clienti in almeno 6 liste separate (ognuna con un massimo di 256 contatti).

Se vuoi inviare una promozione speciale, come uno sconto del 20% su abbigliamento tecnico, dovrai manualmente inviare lo stesso messaggio a ciascuna lista. Questo processo, oltre a richiedere più tempo e attenzione per evitare errori, può rallentare la comunicazione complessiva, soprattutto se devi rispondere a eventuali domande o feedback dai clienti in tempo reale.

Per ovviare a questa complicazione, strumenti esterni a WhatsApp Business, a pagamento, come WA Smart Business o Spoki possono permetterti di gestire una lista unica, eliminando il limite di contatti e risparmiando tempo prezioso.

Sicuro che stiano ricevendo i messaggi?


Per massimizzare l’efficacia delle tue comunicazioni via WhatsApp, è fondamentale che i tuoi clienti abbiano salvato il tuo numero nella loro rubrica. 

✅ Puoi incentivare questo comportamento chiedendo ai clienti di aggiungerti come contatto durante il processo di prenotazione o direttamente durante il soggiorno. Puoi anche includere un invito a salvare il numero nelle tue comunicazioni via email o nei messaggi post-soggiorno.

Non dare per scontato che tutti i tuoi clienti abbiano salvato il tuo numero. Se non lo fanno, non riceveranno i tuoi messaggi broadcast, e la tua campagna potrebbe risultare meno efficace. Ignorare questo aspetto limita significativamente la portata dei tuoi messaggi e riduce le possibilità di engagement.

Assenza di metriche dettagliate

Anche se WhatsApp Business non fornisce metriche avanzate come tasso di conversione e numero di clic, puoi comunque monitorare l’efficacia della tua campagna in modo indiretto. Un buon approccio potrebbe essere chiedere direttamente ai tuoi clienti come sono venuti a conoscenza dell’offerta o della promozione. Puoi farlo tramite un sondaggio, un feedback al termine di una conversazione o semplicemente chiedendo durante il processo di acquisto.

Inoltre, integrare WhatsApp con altre piattaforme di marketing, come Google Analytics o sistemi di CRM, può darti una panoramica più completa e dati utili per migliorare le tue campagne.

Non trascurare l’importanza di misurare i risultati della tua campagna solo perché WhatsApp non fornisce metriche dirette. Ignorare l’analisi dei dati potrebbe impedirti di capire cosa sta funzionando e cosa no, limitando la possibilità di ottimizzare le tue strategie future.

Rischio di essere percepiti come spam

Per evitare che i tuoi messaggi WhatsApp vengano percepiti come spam, è fondamentale trovare il giusto equilibrio nella frequenza e nella rilevanza dei contenuti.

Pianifica un programma di invio, ad esempio settimanale o mensile, per le tue comunicazioni, e assicurati che ogni messaggio offra valore concreto ai tuoi clienti. Focalizzati su contenuti personalizzati e pertinenti, come offerte speciali, promozioni stagionali o aggiornamenti esclusivi. Utilizzare una strategia di contenuti mirati aiuterà a mantenere alta l’attenzione dei tuoi clienti senza risultare invadente.

Non considerare la frequenza dei messaggi può facilmente portare i tuoi clienti a percepirli come spam. Se i messaggi sono troppo frequenti o poco rilevanti, rischi di essere ignorato o, peggio, bloccato.

Anche in questo caso, ti fornisco un esempio!

Immagina di avere una pasticceria e di inviare messaggi su WhatsApp ai tuoi clienti ogni giorno con offerte diverse, come sconti sui biscotti, promozioni sui croissant o novità sul menu.

Se i clienti ricevono continuamente notifiche poco rilevanti per loro, potrebbero iniziare a ignorare i tuoi messaggi o addirittura bloccare il tuo numero.

Per evitare questo, puoi inviare un messaggio mirato una volta a settimana, ad esempio il lunedì, con un’offerta speciale valida per tutta la settimana o un menu aggiornato. In questo modo, i clienti percepiranno i tuoi messaggi come utili e pertinenti, senza risultare invadente.

Limitazioni nel contenuto dei messaggi

WhatsApp Business è utile per comunicare con i clienti, ma ha regole rigide: non puoi usarlo come canale esclusivo per promozioni continue, altrimenti rischi la sospensione o la chiusura dell’account. Per evitare problemi, alterna i messaggi promozionali con contenuti utili e interazioni genuine, mantenendo un approccio equilibrato.

Ad esempio, se hai un negozio di abbigliamento, invece di inviare ogni giorno offerte sui nuovi capi, puoi condividere consigli di stile o guide pratiche su come abbinare i tuoi prodotti.

Per campagne pubblicitarie più aggressive o mirate, considera piattaforme come Google Ads: ti permettono di raggiungere un pubblico più ampio e monitorare i risultati con precisione, senza rischiare limitazioni sul tuo account WhatsApp.

Vuoi sfruttare al meglio WhatsApp Business e integrare strumenti efficaci come Google Ads per far crescere il tuo business?

Prenota una chiamata conoscitiva con me: troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze!

La mia Newsletter

Vuoi Ricevere Massimo 1 Newsletter al mese, 100% fuffa free focalizzata su interessanti sviluppi su Google ads e Email marketing?

Vuoi ricevere una newsletter
100% Fuffa free focalizzata su Google Ads?
Massimo un invio al mese :)

Contattami!

firma email Lara Samaha Active

Sei stanco di buttare TEMPO e Soldi?
Riparti da pubblicità profittevoli ed efficiaci

Stanco di buttare SOLDI e TEMPO
Riparti da Pubblicità Online Efficaci

Stai spendendo i tuoi soldi online, senza risultati?
Forse stai sbagliando qualcosa.

Vuoi ottenere il massimo dalle tue pubblicità? Vuoi aumentare l'efficacia delle tue sponsorizzate? Conosciamoci :)