Posso ricevere Recensioni su Linkedin: ecco come fare

Posso ricevere Recensioni su Linkedin: ecco come fare
Home » Posso ricevere Recensioni su Linkedin: ecco come fare
Argomenti dell'articolo

L’influenza delle recensioni non ha confini, dai ristoranti fino agli e-commerce ormai sono ovunque, ma se ti dicessi che esiste un sito dove si possono fare recensioni agli utenti, tu mi crederesti?

Ovviamente non sono impazzita, ma ti sto parlando della piattaforma LinkedIn e delle sue referenze!

LinkedIn è un servizio online di rete sociale, totalmente gratuito, utilizzato principalmente per la creazione di contatti professionali e nella divulgazione di contenuti specifici relativi al mercato del lavoro e le sue figure.

LinkedIn è la piattaforma numero uno per trovare un impiego oppure per trovare possibili candidati per la tua azienda, diffuso in oltre 200 paesi, attualmente è il faro di riferimento sul web per quanto riguarda il mondo del lavoro.

Ovviamente non poteva mancare, anche qui, la possibilità di poter chiedere recensioni ma, a differenza di altri siti, qui puoi essere tu a fare la prima mossa e ti spiego come!

Linkedin recensioni: cosa sono?

Su LikedIn, le recensioni prendono il nome di referenze, le possiamo considerare al pari di una recensione a 5 stelle lasciata da un cliente.

Viene da sé che, per gli utenti del sito, le referenze hanno lo stesso valore che avrebbero le recensioni su una qualsiasi altra piattaforma, con la piccola, seppur marcata differenza che potrai essere tu a chiedere ai tuoi clienti o a chiunque abbia usufruito dei tuoi prodotti o delle tue competenze di lasciarti una referenza.

Perchè dovresti chiedere su Linkedin le referenze?

Per professionisti, aziende e tutte le altre figure simili iscritte al sito, ricevere referenze su LinkedIn equivale, come già detto, all’essere recensito con il massimo punteggio dai clienti.

Se ad esempio la tua azienda è un B2B, un Business-to-business o commercio internazionale in italiano, quindi un’attività specializzata nelle transazioni commerciali elettroniche tra imprese, essere su LinkedIn ed avere un gran numero di referenze non è solo importante per te, ma addirittura fondamentale!

Riprendendo il buon Robert Cialdini, nel suo “L’arte della persuasione”: devi puntare sulla riprova sociale e l’autorevolezza che tali recensioni, o referenze, ti donano sulle pagine di LinkedIn: la testimonianza di clienti reali e profondamente soddisfatti dalla resa della vostra interazione lavorativa sono la linfa vitale per mostrarti autorevole, competente, professionale agli occhi di chiunque vorrà sceglierti in futuro.

Non sfruttare una tale occasione per accrescere il tuo business e presentarti al top, non è un’opzione che devi tenere in considerazione ma anzi inizia a concentrarti ad accrescere in numero le tue referenze, potenziando anche quelle già ottenute.

Fatte queste premesse, vediamo insieme come è possibile richiedere referenze su LikedIn!

Sicuro che chiedere recensioni ad amici e parenti possa aiutare la tua attività?
In questo video ti spiego perché non devi farlo!

LO TROVI QUI

Linkedin recensioni: come puoi chiederne di più

LinkedIn permette ai suoi membri di recensire, o lasciare referenze come qui si dice, chiunque preferiscono sul sito ma, come spesso succede, non sempre questo viene fatto.

Per ovviare a ciò, LinkedIn permette ai profili di poter richiedere referenze ai già membri ed il procedimento è molto semplice ed intuitivo:

  • · Andiamo sul profilo della persona a cui vogliamo chiedere una referenza, affianco al tasto “Messaggio”, bisogna cliccare su “Altro” e poi su “richiedi una referenza” sul menù a tendina. Mi raccomando: non puoi richiedere referenza a chiunque, purtroppo bisogna avere un collegamento almeno di 1° grado con l’utente.
  • Sempre dal menù a tendina, seleziona la relazione professionale, ovvero se l’utente è stato un tuo cliente, un fornitore, un collega o altro ed il tuo ruolo all’epoca della relazione professionale.
  • Una volta selezionate le dovute specifiche, LinkedIn ti permetterà di richiedere una referenza attraverso un messaggio che tu potrai scrivere e personalizzare.

Ovviamente il sito ti proporrà un prestampato standard per aiutarti in caso non avessi alcuna idea su come richiedere la recensione, ma basandomi sulla mia esperienza e di quella dei miei clienti, 9 volte su 10 riceverai una referenza generica, che dice tutto e niente, quindi priva di alcun valore referenziale.

Ecco a te un mio messaggio per richiedere una referenza, spero possa esserti utile:

“Ciao Aaron, potresti scrivere una referenza per me?
Può aiutarti rispondere a queste domande:
Come ci siamo conosciuti? Che tipo di problema avevi prima di contattarmi?
Come ti sei trovato con la mia consulenza? Trovi sia stato utile il confronto con me?
Consiglieresti il mio servizio ad altre aziende che vogliono sponsorizzarsi su Facebook? Se si, raccontami 2 cose che ti sono piaciute particolarmente?”

Di solito allego anche i miei link del mio profilo LinkedIn ma anche della mia pagina Google, dandogli subito accesso ai link necessari per farlo.

Mi raccomando, segui quest’esempio: più il processo di richiesta e scrittura della referenza è reso semplice e veloce, più il cliente sarà contento di farlo, non percependo lo scrivere una referenza come un peso oppure come qualcosa di noioso.

LinkedIn offre una possibilità aggiuntiva: permette di poter utilizzare un tab opzionale collegato ad uno aziendale, in modo tale da agevolare i tuoi clienti nella ricerca e nella compilazione della referenza.

Come abilitare la visione delle Referenze su Linkedin

Tornando alla home del tuo profilo, allo scroll troverai la voce Aggiungi sezione

Seleziona successivamente Sezioni Consigliate > Aggiungi Referenze

A chi chiedere le Referenze su Linkedin?

Ed ora la domanda da un milione di dollari: a chi devi chiedere referenze su LinkedIn?

Ovviamente la risposta è: in base a chi sei su LinkedIn!

Mi spiego subito: se lavori presso un’azienda, puoi chiedere al tuo attuale titolare, o ai tuoi colleghi una referenza che ti accresca su LinkedIn.

Ma non fermarti qui: in base alle altre esperienze e rapporti lavorativi accumulati, richiedi subito una referenza ai tuoi ex clienti, colleghi, capi, a chiunque possa dimostrare e far valere il principio di autorevolezza e di riprova sociale a tuo profondo vantaggio!

Quindi spremiti le meningi ed inizia a cercare!

Nonostante i tuoi sforzi hai ancora problemi su LinkedIn? Non avere paura, sono qui per te: contattami pure qui per una consulenza o prenota un appuntamento dal calendario qui sotto, saprò trovare la soluzione giusta ai tuoi problemi ed insieme capiremo la strategia più giusta per te!

La mia Newsletter

Vuoi Ricevere Massimo 1 Newsletter al mese, 100% fuffa free focalizzata su interessanti sviluppi su Google ads e Email marketing?

Vuoi ricevere una newsletter
100% Fuffa free focalizzata su Google Ads?
Massimo un invio al mese :)

Contattami!

firma email Lara Samaha Active

Sei stanco di buttare TEMPO e Soldi?
Riparti da pubblicità profittevoli ed efficiaci

Stanco di buttare SOLDI e TEMPO
Riparti da Pubblicità Online Efficaci

Stai spendendo i tuoi soldi online, senza risultati?
Forse stai sbagliando qualcosa.

Vuoi ottenere il massimo dalle tue pubblicità? Vuoi aumentare l'efficacia delle tue sponsorizzate? Conosciamoci :)