7 errori che non dovresti commettere se vendi online
Home » 7 errori GRAVI che non dovresti commettere se VENDI sul tuo sito online
Argomenti dell'articolo

7 errori GRAVI che non dovresti commettere se VENDI sul tuo sito online

Se il tuo obiettivo è massimizzare le vendite online dal sito internet, mettiti comodo.

Non sei un “tecnico di internet ” e vuoi aumentare le tue vendite online? Ho da raccontarti 7 degli errori più comuni che molto probabilmente farai anche tu, ma forse non te ne sei mai accorto.

PREMESSA

Oggi, l’utente medio, mentre naviga nel magico mondo dell’internet,  ha a disposizione mille opzioni per poter acquistare il bene o il servizio che sta cercando. 

Un esempio? Mettiamo un utente stia cercando uno specifico HOTEL

Quando fa una ricerca su Google, visualizza una quantità infinita di siti web, che battagliano per acquistare quante più parole chiavi possibili, per poter essere visualizzati prima degli altri.

E’ una guerra all’ultimo click!

E’ fondamentale quindi avere un sito internet performante e intuitivo.

Che vuol dire in soldoni?

Significa un sito che “accompagna ” l’utente che lo sta navigando a trovare tutte le informazioni che cerca, per concludere con un bell’acquisto.

Quindi, ora diamo per buono che siamo bravi a far atterrare l’utente sul nostro sito.

La mia domanda è: sei sicuro che anche tu non stia commettendo almeno uno di questi errori?

Oggi parleremo dei sette errori più diffusi da non commettere se vendi online:

Homepage bella ma non “balla”

Appena arrivo nella tua Home, capisco bene chi sei, cosa fai e cosa posso acquistare da te?

Fai un piccolo esercizio: apri il tuo sito, appena arrivi sulla tua homepage, riesci a rispondere alle domande che ti ho appena fatto? 

Nel caso di un  hotel, racconti che sei un hotel , che tipo di hotel sei ( hotel per famiglie con bambini piccoli? Hotel per avventurieri? Sei un hotel per soggiorni di lavoro?), dove sei e un buon motivo per leggere qualcosa in più (miglior tariffa disponibile online?). 

Raccontare chi sei e cosa fai subito al tuo utente è importante perché immediatamente capisce che puoi essere interessante. Tanto se non sei interessante, se ne va subito comunque.

Testi in Tecnichese

I testi del tuo sito sono comprensibili anche da un bambino di 6 anni? Se pensi che testi, frasi e parole super tecniche per far vedere che “sai il fatto tuo”, beh sei fuori fotta.

Piccolo esercizio: prova a far vedere il tuo sito ad una persona che non ha la tua stessa dimestichezza con Internet.

Quello sarà un buon test per capire se effettivamente il tuo sito è chiaro. 

E se non fosse chiaro? Parliamone ora: prendi un appuntamento con me qui

Vuoi migliorare i risultati che ottieni dal sito internet?
Non ha raggiunto i fatturati che speravi?

Prenota una chiamata gratuita con me

Spesso, chi scrive testi tecnici può cadere nella trappola di assumere che il proprio pubblico condivida il medesimo bagaglio di conoscenze specializzate. Questa presunzione può portare a testi che, pur essendo ricchi di dettagli tecnici, si rivelano incomprensibili per chi non è esperto nel settore. È essenziale considerare attentamente il livello di familiarità del pubblico e adattare il linguaggio di conseguenza.

L’inefficacia dei testi tecnici può anche derivare dalla mancanza di una narrazione coinvolgente. La semplice presentazione di dati tecnici può risultare sterile e poco attraente. In questo contesto, l’errore consiste nel non riconoscere il potere della narrazione nel comunicare informazioni complesse in modo più accessibile, memorabile e persuasivo.

Un altro aspetto critico è la possibilità di perdere di vista l’obiettivo principale: comunicare in modo chiaro e comprensibile. Quando la scrittura diventa troppo tecnica, si rischia di trasmettere un messaggio confuso o, peggio ancora, di alienare il pubblico. La chiarezza deve essere sempre al centro della scrittura tecnica.

Non inserisci le recensioni

Pensa a quando devi scegliere un ristorante o quando devi acquistare un prodotto online? 

La tua indecisione ti porta a fare delle ricerche, delle indagini, su cosa hanno fatto gli altri prima di te. Istintivamente percepiamo come giusta una decisione che è stata già presa da molte altre persone. Su questo principio così semplice, portali come Tripadvisor e Amazon ci hanno fatto una grande fortuna. 

Qui una delle recensioni della spuma per  ricci, che ho acquistato su Amazon, dopo aver letto tutte le recensioni positive.

Che ti piaccia o no, gran parte delle decisioni che prendiamo sono influenzate dall’opinione di altre persone, anche che non conosciamo.

Non hai le recensioni su ogni prodotto? Chi se ne frega!

Le recensioni svolgono un ruolo chiave come elementi persuasivi nella decisione d’acquisto. Quando siamo indecisi su un prodotto o un servizio, le esperienze degli altri clienti possono essere un fattore determinante. Le recensioni forniscono una prospettiva più pratica e autentica sull’efficacia, la qualità e l’esperienza complessiva di un prodotto.

Le recensioni rientrano nell’ambito della persuasione nella misura in cui le opinioni e i comportamenti degli altri esercitano un impatto significativo sulle nostre scelte. La presenza di recensioni, specialmente se autentiche e dettagliate, aggiunge un elemento di prova sociale che può influenzare notevolmente la nostra decisione di acquisto.

Le fonti delle recensioni sono autorevoli?

Questo punto é direttamente collegato al punto precedente.

Facci caso: tu dai più valore ad una recensione che vedi su Booking.com o Amazon, dove vedi un’evidenza alla dicitura acquisto verificato.

Su questi siti infatti, lascia una recensione solo chi ha effettivamente acquistato

Che senso ha quindi lasciare la possibilità di fare una recensione senza poter verificare in maniera automatica che l’acquisto è stato fatto per davvero?

Secondo te, agli occhi di un potenziale utente interessato al tuo prodotto, a quale recensione crederà? 

Soluzione rapida e indolore: prendi le recensione da fonti autorevoli agli occhi del consumatore. Google My Business, Facebook, Amazon, Booking.com. E prediligi quelle che possono essere verificate.

Vuoi capire cosa non sta andando nei tuoi investimenti online?
Non ha raggiunto i risultati che speravi?

Parliamone insieme

Il tuo sito non è davvero adatto ai telefonini

Cosa vuol dire responsive?

Che il tuo sito si adatta alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato per navigare online.

Che sia un telefonino, un pc, un televisore: ogni schermo ha impostazioni di visualizzazione regolabili, che il tuo sito deve assecondare e conoscere.

Piccolo esercizio: hai mai navigato il sito dal tuo telefonino? Le immagini scorrono a destra o a sinistra? I testi sono leggibili? Rimane fissa una barra che facilmente porta il visitatore a fare un’azione?

smartphone

Quando guardi i contenuti di un sito web su dispositivi diversi, come il computer e il telefono, potresti notare che si vedono in modi differenti. Questo accade perché i dispositivi hanno dimensioni diverse e schermi di dimensioni varie.

Immagina il tuo sito web come un libro. Se lo leggi su un grande tavolo, puoi vedere tutte le immagini e leggere il testo comodamente. Ma se lo leggi su un piccolo tavolino, potresti dover fare uno sforzo in più per vedere tutti i dettagli.

Lo stesso vale per i siti web. Quando li guardi su un computer con uno schermo grande, hai più spazio e puoi avere dettagli più complessi. Ma se usi uno schermo più piccolo, come quello di un telefono, devi semplificare le cose. Immagini e testo devono adattarsi a uno spazio più limitato in modo che siano facili da vedere e capire anche su schermi più piccoli. Quindi, in sostanza, piccole dimensioni richiedono semplicità ed essenzialità per garantire una buona esperienza di visualizzazione.

Anche qui…le dimensioni contano!

Contatti diretti difficili da trovare

Con l’esperienza, ho notato che le persone non hanno voglia di porsi delle domande. Deve essere tutto pronto, veloce e chiaro. 

E’ un dato di fatto.

Se il sito è lento, se non carica, se il link alla pagina che volevano visitare è rotto ci sono buone possibilità che vada a cercare da un’altra parte. 

In calcio d’angolo, puoi salvati se hai a portata di mano i tuoi contatti.

Per cui verifica:

  • i numeri di telefono sono cliccabili?
  • Numero di telefono, Whatsapp Business, chat di assistenza, Chat di Facebook sono disponibili sul sito e ben visibili?
  • se visiti dal telefonino il tuo sito, vedi dei bottoni che ti portino a chiamare, scrivere su whatsapp?

Se almeno una delle risposte è no, allora stai perdendo sicuramente contatti.

Non monitori i tuoi risultati

Qualsiasi investimento tu faccia oggi, campagne pubblicitarie o fare un restyling del sito: ogni spesa di denaro deve essere misurato.  

Come posso fare? 

Tecnicamente se vuoi farlo devi attivare strumenti di misurazione come Google Analytics 4. Non è complesso ma è VITALE per la tua strategia di marketing. 

Google Analytics è uno strumento GRATUITO che serve per valutare il tuo traffico online, che azioni compie (e se le compie).  Parliamo di acquisizione, coinvolgimento e monetizzazione del traffico. Con Google Analytics trovi moltissime risposte a domande tipo: “Da Dove viene il traffico che ha fatto un conversione”, “Qual’è il tempo medio trascorso su dispositivi mobile per una determinata pagina?”

Sapere nel tempo come  (via mail, via telefono, via chat) e se acquisisci contatti dal tuo sito è importante per valutare lo stato di salute del tuo sito

Risultato del check sul tuo sito + VIDEO SPIEGAZIONE

Sei soddisfatto del tuo sito o ci sono degli aspetti che non ti convincono?

Lo so, sembra “solo” un sito, ma dietro c’e’ un mondo, fatto di studi, di strategia e di prove.

Se sei stanco di avere un sito non performante, parliamone e scopri se posso aiutarti. Se sei stanco di vedere i tuoi concorrenti dominare i risultati di ricerca su Google mentre la tua impresa lotta per visibilità, è arrivato il momento di fare un cambiamento decisivo. Affidati a noi, i professionisti di larasamaha.com, specializzati nel combattere la concorrenza online.

Non aspettare oltre per riprendere il controllo della tua presenza online. Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a superare i tuoi rivali e a posizionare la tua azienda al top dei risultati di ricerca.

Usa il calendario qui sotto per prenotare una consulenza gratuita con me.

La mia Newsletter

Vuoi Ricevere Massimo 1 Newsletter al mese, 100% fuffa free focalizzata su interessanti sviluppi su Google ads e Email marketing?

Vuoi ricevere una newsletter
100% Fuffa free focalizzata su Google Ads?
Massimo un invio al mese :)

Contattami!

firma email Lara Samaha Active

Sei stanco di buttare TEMPO e Soldi?
Riparti da pubblicità profittevoli ed efficiaci

Stanco di buttare SOLDI e TEMPO
Riparti da Pubblicità Online Efficaci

Stai spendendo i tuoi soldi online, senza risultati?
Forse stai sbagliando qualcosa.

Vuoi ottenere il massimo dalle tue pubblicità? Vuoi aumentare l'efficacia delle tue sponsorizzate? Conosciamoci :)