In un mondo digitale sempre più competitivo, emergere su Youtube richiede strategie mirate e un piano ben definito.
Qualità dei video, contenuti e frequenza di pubblicazione sono fattori importantissimi per il successo e la crescita del tuo canale youtube ma c’è un trucco fondamentale per chi inizia da zero e vuole crescere velocemente: ottimizzare i propri video per il motore di ricerca youtube.
In quest’articolo, ti svelerò 3 consigli pratici e testati per sfruttare al meglio Youtube come motore di ricerca e che ti aiuteranno a far decollare il tuo canale più velocemente di quanto immagini.
Preparati a trasformare la tua passione per i video nel tuo concreto successo!
Funzionamento di Youtube come motore di ricerca
Iniziamo subito a capire come funziona Youtube come motore di ricerca: la piattaforma utilizza un algoritmo per analizzare il contenuto dei video e abbinarlo alle ricerche degli utenti.
Nello specifico Youtube analizza:
- Titolo del video: l’algoritmo attribuisce grande importanza alle parole chiave che contiene, utilizzandole per determinare la categoria più adatta al tuo contenuto.
es. mettiamo che tu abbia un’agenzia immobiliare e tu debba pubblicare un video sull’immobile da affittare.
Cosa non scrivere ❌ : Pentalocale in affitto a Albenga (SV)
Titolo OTTIMIZZATO✅ : Appartamento con 2 camere, soggiorno in affitto a Albenga Savona
- Descrizione: oltre al titolo, una descrizione ben curata aggiunge dettagli utili per la SEO, aiutando YouTube a comprendere meglio il tema del tuo video.
Inserisci una descrizione dell’immobile e i riferimenti per contattarti:
es.
Proponiamo in vendita un elegante appartamento situato in una zona centrale e ben servita. L’immobile, di 90 m², è composto da un ampio soggiorno luminoso, cucina abitabile, due camere da letto, due bagni, e un balcone panoramico. Ottima esposizione alla luce naturale, infissi in doppio vetro, e pavimenti in parquet. Completano la proprietà un posto auto privato e un comodo ripostiglio. La posizione strategica permette di raggiungere facilmente negozi, scuole e mezzi di trasporto pubblico.
Caratteristiche principali:
- Superficie: 90 m²
- Camere da letto: 2
- Bagni: 2
- Balcone: 1
- Posto auto privato
- Prezzo: €XXX.XXX
Contatti: Per maggiori informazioni e per fissare una visita, contattaci al numero telefonico 123-456789 o invia un’email a sotuituisci@tuodominio.it.
- Tag: anche se via via stanno perdendo di importanza, ad oggi, i tag aiutano a chiarire l’argomento trattato, a specificare la categoria con più precisione ed ad aiutarti a trovare il giusto pubblico.
Usa il buon senso: aggiungi un tag solo se è davvero rilevante per il contenuto.
Scegli parole e frasi che rappresentino al meglio il significato del tuo video; la parola chiave principale è un ottimo punto di partenza.
Di solito, utilizziamo la parola chiave primaria come primo tag per massimizzare la rilevanza.
- Trascrizioni e sottotitoli: ogni dettaglio è considerato, persino i testi dei tuoi video aiuteranno la piattaforma a determinare con maggiore precisione la categoria a cui appartengono.
Aggiungere le trascrizioni ai video è una scelta davvero utile per diversi motivi. Prima di tutto, permette a chi ha difficoltà uditive di accedere al contenuto, rendendolo inclusivo e fruibile per tutti. Inoltre, le trascrizioni aiutano il video a essere trovato più facilmente online: i motori di ricerca non possono “leggere” l’audio, ma il testo sì, migliorando così la visibilità.
Sono utili anche per chi magari trova difficile seguire l’audio per via dell’accento, del rumore di fondo o della velocità del parlato. Con il testo a disposizione, tutto diventa più chiaro. E poi, se vuoi creare sottotitoli in altre lingue, una trascrizione semplifica di molto il processo, aiutandoti a raggiungere un pubblico più ampio.
Infine, è comodo anche per gli utenti: chi vuole trovare un punto specifico del video può consultare direttamente il testo, senza doverlo scorrere tutto. E se c’è qualcosa di interessante, sarà più facile copiarlo e condividerlo.
Se un tuo video manca di alcuni di questi fattori oppure non è ben ottimizzato, le sue visualizzazioni saranno limitate. Purtroppo queste restrizioni spesso affliggono i canali più piccoli o di recente apertura.
Ottimizzare un video per la SEO (Search Engine Optimization) non solo ti eviterà problemi e ostacoli causati dall’algoritmo ma farà crescere velocemente il tuo canale Youtube in un batter d’occhio.
Chiarito come funziona l’algoritmo passiamo ora ai consigli pratici.
Consiglio 1: scegli titoli strategici
Per far sì che i tuoi video siano visti e cliccati, è essenziale creare titoli efficaci. Un buon titolo cattura l’attenzione degli utenti, sia nei risultati di ricerca sia tra i video consigliati, e li spinge a scegliere il tuo contenuto. Evita però il “click baiting“, ovvero titoli ingannevoli che promettono qualcosa che il video non offre, perché ciò può penalizzare le performance del tuo canale.
Un titolo efficace deve comunicare chiaramente i benefici che l’utente otterrà guardando il video. Ad esempio, un titolo come “Come formattare un computer senza perdere i dati” non solo è più specifico, ma mostra immediatamente un vantaggio concreto rispetto a un semplice “Formattazione computer“. È importante mantenere la promessa fatta dal titolo nel contenuto del video.
Poiché YouTube funziona anche come motore di ricerca, i titoli dovrebbero includere parole chiave strategiche per aiutare il video a posizionarsi nei risultati. Tuttavia, le parole chiave devono essere integrate in modo naturale, senza forzature o artifici, per mantenere un linguaggio scorrevole e autentico.
Un titolo ben scritto può fare la differenza nel catturare l’interesse dello spettatore. Utilizza frasi che stimolino curiosità o risolvano problemi, come ad esempio “I 3 errori più comuni nella formattazione di un computer… e come evitarli“. Questo approccio rende il titolo più coinvolgente rispetto a opzioni generiche e piatte.
Se il video fa parte di una serie, indicarlo nel titolo (ad esempio “1 di 3“) può invogliare gli spettatori a seguire l’intero percorso. Inoltre, includere il titolo nella copertina personalizzata aiuta a distinguere il tuo video dalla concorrenza, rendendolo immediatamente riconoscibile. Infine, ricorda che la qualità del video resta la priorità: un buon titolo non può compensare un contenuto scarso.
Consiglio 2: premia la costanza
Un famoso detto è: “Chi la dura la vince” e Youtube è l’esempio più palese.
L’algoritmo del sito premia la costanza nella pubblicazione poiché verrà considerata come un segnale di affidabilità del canale e di impegno da parte del creator.
Pubblicare regolarmente non solo ti aiuterà a fidelizzare il tuo pubblico, ma migliorerà notevolmente il posizionamento del tuo canale, aumentando la visibilità dei tuoi contenuti.
I tuoi video verranno infatti inseriti più frequentemente nei suggerimenti di YouTube, mantenendo attivo e visibile il tuo canale nel feed degli utenti. Inoltre, aumenterà la probabilità che gli spettatori guardino più contenuti del tuo canale, incrementando il Watch Time, un fattore cruciale per l’algoritmo.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, ho qui il video perfetto per te:
Non sottovalutare questi 4 elementi SEO se vuoi crescere su Youtube
Per far crescere il tuo canale Youtube velocemente non devi lasciare nulla al caso: ogni componente di un tuo video può essere ottimizzata a livello SEO.
La copertina o miniatura è il primo elemento che attirerà l’attenzione degli spettatori, quindi assicurati di crearne una con colori vivaci e immagini chiare, mantenendo coerenza con il contenuto del video. Il testo nella copertina dovrebbe richiamare il titolo o i punti chiave del video per invogliare al clic.
Le schede (cards), che puoi inserire a metà e alla fine del video, sono un altro strumento potente, utilizzale per promuovere video correlati, invitare gli spettatori a iscriversi al canale o a visitare il tuo sito.
Ti consiglio di aggiornare sia le impostazioni di personalizzazione che la descrizione del tuo canale. Un canale ben personalizzato e con una descrizione chiara e accattivante aiuta a catturare l’attenzione degli utenti e a comunicare meglio chi sei e cosa offri.
Conclusione
Creare un canale YouTube di successo non è semplice, ma la chiave per diventare un bravo content creator sta nel trovare un giusto equilibrio tra concorrenza e volume di ricerca. È fondamentale scegliere argomenti che ti appassionano e trattarli nel modo che preferisci, in modo autentico e coinvolgente.
Una volta definito il tipo di contenuto e come presentarlo, ottimizzare il SEO dei tuoi video sarà la mossa che farà decollare la crescita del canale e aumenterà rapidamente le visualizzazioni.
Segui questi consigli e inizia a fare il tuo ingresso trionfale nel mondo di YouTube!
Vuoi far crescere il tuo canale velocemente e senza sforzi? Contattami!
Prenota pure qui una consulenza gratuita oppure prenota un appuntamento dal mio calendario, insieme troveremo la strategia giusta per far schizzare alle stelle le visualizzazioni dei tuoi video!