Stai spendendo fior di soldi in pubblicità online e non vedi risultati concreti?
La tua attività funziona, hai dei buoni clienti, spesso si tratta di clienti storici, sintomo di una clientela fidelizzata, che ti conosce bene.
Con il tempo sei riuscito anche a raccogliere buone recensioni sulla tua pagina Google My Business e sui social.
Però ora vorresti che arrivassero nuovi clienti, vorresti far conoscere la tua attività ed i tuoi servizi, o i tuoi prodotti, anche ad altre persone.
Scegli quindi di farlo con la tua presenza online, scegli di attrarre nuovo pubblico sfruttando la capacità della rete di arrivare dappertutto.
In questo articolo, ti elencherò le 5 piccole verifiche che puoi controllare, in autonomia, prima di iniziare a fare pubblicità sul web .
Partiremo con l’analisi della tua scheda Google My Business, poi ci concentreremo a capire quali problemi potrebbero presentarsi quando un utente compila un form di contatto sul tuo sito.
Successivamente andremo a capire cosa analizzare della tua presenza online sui social e cosa controllare invece sulle piattaforme di settore.
In ultima analisi, cercheremo di capire se le campagne di pubblicità online sono state impostate correttamente per l’analisi dei dati, fase fondamentale per non spendere soldi inutilmente.
La scheda Google My Business è come un biglietto da visita virtuale: concentra tutte le informazioni fondamentali di un’attività commerciale.
Indirizzo, numero di telefono, orari di apertura e chiusura, categoria merceologica.
Compare proprio in alto a destra della pagina di ricerca di Google, se correttamente compilata.
Come prima cosa verifica che all’interno della pagina Google My Business della tua attività, tutte le informazioni relative ad indirizzo, numero di telefono, orari, link al sito e servizi offerti, siano corrette, aggiornate (uno sguardo particolarmente attento va dedicato agli orari ed al giorno di chiusura, se cambiano in base alla stagione) e soprattutto complete.
Non dimenticare di controllare anche le immagini: ricorda che gli utenti, proprio come te, possono condividere immagini all’interno della tua Google My Business, ma è compito tuo verificare la correttezza e la veridicità delle immagini caricate dagli utenti al suo interno.
In caso alcune immagini non fossero coerenti con la tua attività trovi la procedura suggerita da Google per rimuovere le foto inserite dei clienti, presenti nel tuo account a questo link .
Inoltre Google ha inserito da qualche tempo una novità interessante da sfruttare all’interno della tua scheda Google My Business: la chat di messaggistica, attraverso la quale i clienti possono contattarti in tempo reale dal profilo della tua attività su Google.
Per scoprire come attivare sulla tua pagina Google My Business la chat di Google clicca sul seguente link .
Qualora la tua attività non fosse presente su Google My Business o non ne avessi ancora rivendicato la proprietà, clicca su questo link ed assicurati di seguire tutti i passaggi consigliati sulla Guida per poter condividere informazioni e scambiare messaggi con i tuoi potenziali clienti.
Il form di contatto del sito è una pagina web che permette all’utente di mettersi in contatto con l’azienda.
Contiene una serie di campi che l’utente deve compilare (obbligatoriamente o meno, a seconda dell’impostazione che desideriamo dare al nostro form) per inviare la propria richiesta.
Vuoi verificare se il tuo form è efficace e funzionante?
Compilalo, come se fossi una persona che sta chiedendo informazioni.
A questo punto possono accadere tre situazioni diverse:
Proprio come per la pagina My Business di Google, dovrai preoccuparti che le informazioni relative alla presenza online sui social, siano corrette ed aggiornate.
Allo stesso modo, verifica che le immagini siano coerenti e veritiere con il messaggio che vuoi comunicare.
Naturalmente, è necessario rimuovere le immagini più vecchie che si discostano molto da quelle attuali.
Su Instagram è necessario disporre di un account Business.
Su questa piattaforma, si può modificare il proprio account privato, trasformandolo in account Business, accedendo alle impostazioni e selezionando l’opzione “Passa ad account professionale” .
In questo modo è possibile modificare (o inserire) le informazioni aziendali relative sia all’indirizzo che al tipo di attività.
Un consiglio spassionato?
Se non sei sicuro al 100% di una informazione, ad esempio il numero civico dell’indirizzo o del numero di partita iva, fermati e fai un doppio controllo, perché un piccolo errore, anche nella forma, potrà ritardare il processo.
Su Facebook, all’interno della pagina aziendale possiamo inserire, oltre che il link al sito, anche una mappa per mostrare dov’è geolocalizzata l’attività, gli orari (da tenere sempre aggiornati), un numero di telefono, un indirizzo e-mail e naturalmente delle sezioni descrittive che permettono agli utenti della piattaforma di capire nel dettaglio, grazie alla nostra presenza online social, di cosa ci occupiamo, quali sono i servizi o i prodotti che offriamo e come è possibile contattarci.
Inoltre possiamo anche scegliere di utilizzare all’interno della nostra pagina social un pulsante di invito all’azione, grazie al quale gli utenti entrano subito in contatto con l’azienda, attraverso il canale da noi scelto, che si tratti di un messaggio su WhatsApp o su Messenger, o una chiamata diretta.
Anche in questo caso, devi sempre controllare il buon funzionamento del pulsante di invito all’azione, testandolo personalmente.
ProntoPro, TripAdvisor, InstaPro, ProntoProfessionista, UnoBravo sono solo alcuni esempi di portali (più o meno) verticali su categorie specifiche di professionisti o di attività.
In questi portali sono raccolte proposte tra le quali l’utente, alla ricerca di un servizio o un professionista, deve scegliere ed è proprio su questi portali che è necessario mettere in risalto aspetti differenzianti e caratteristiche positive.
Se sei un ristoratore, ad esempio, oltre a fare pubblicità su Google o su Facebook, dovresti avere un particolare occhio di riguardo per il profilo della tua attività su TripAdvisor.
Come?
Quando si intraprende una strategia di pubblicità online, l’obiettivo aziendale, come per esempio potrebbe essere un generico “aumento di fatturato”, va convertito in uno specifico obiettivo di marketing, misurabile e tracciabile.
Eh si , perché si può investire davvero tanto in pubblicità online, ma se poi non riesci a misurare e tracciare il ritorno dell’investimento, non serve a nulla, se non a buttare i tuoi soldi.
Uno strumento che facilita l’attività di controllo delle campagne pubblicitarie online ( e non solo) è Google Analytics, che permette di monitorare il traffico sul sito web ed il comportamento che gli utenti hanno quando atterrano sulle pagine del sito.
Prima di partire con qualsiasi investimento pubblicitario online, devi essere certo che, sulle tue pagine di vendita, sia installato uno strumento di monitoraggio , proprio come Google Analytics.
Solo in questo modo, potrai analizzare i dati per capire cosa cattura l’attenzione dei nostri utenti e puntare sui contenuti giusti.
Fare pubblicità online non è un’attività da prendere alla leggera.
Possono girare e macinare davvero tanti bei soldini, se non si ha tutto sotto controllo.
In questo articolo , ti ho voluto segnalare quali sono le 5 attività di controllo per iniziare a fare pubblicità online.
Dapprima , bisogna verificare che le informazioni relative alla nostra presenza online, siano coerenti e complete sulla scheda di Google My Business, sui vari social e sui portali di settore.
Poi successivamente bisogna controllare che i vari form di contatto sulle pagine di vendita, funzionino correttamente.
E infine, bisogna verificare che ci sia un sistema di monitoraggio ( e che sia impostato correttamente) sul sito web, perché ciò che non viene misurato correttamente non può essere migliorato.
Come capire se la tua pubblicità è efficace ed evitare di bruciare soldi inutilmente
Il mio approccio al marketing è basato sui dati.
Non esistono azioni che non hanno come conseguenza un’analisi e quindi una crescità nella strategia.
©Copyright Tutto il materiale contenuto in questo sito è protetto da copyright. Larasamaha.com è un progetto DTS di tuweb.solutions