Nessuno ti trova su Google?
La concorrenza ti sta scavalcando?
Hai speso soldi in pubblicità, ma non vedi risultati?

Attrai più clienti REALI nella TUA zona

Attrai
più clienti reali nella TUA zona

Se la tua attività fatica a farsi notare a livello locale è il momento di fare un cambio di rotta.

Sono Lara Samaha, specialista in marketing locale. Aiuto le aziende a farsi notare nella loro zona, concentrandomi su ciò che conta davvero per il mercato locale, senza perdite di tempo o budget sprecato.

Lara Samaha Consulente Google Ads

Hai un’attività locale e non riesci a farti trovare?
Mi chiamo Lara Samaha e sono una consulente specializzata in visibilità locale e campagne pubblicitarie su Google.

Lavoro al fianco di attività come la tua per aiutarle a farsi trovare dalle persone giuste, nella propria zona.

Ma prima di parlare di pubblicità, parto sempre da una domanda: hai già sistemato le basi?
Perché spesso il problema non è che “non funziona la pubblicità”, ma che manca una presenza online chiara, aggiornata e ben ottimizzata.

Per questo motivo, il mio metodo comincia da strumenti gratuiti ma potenti come:
Google Maps (tramite Google Business Profile),
Google Merchant Center (se vendi prodotti online o in negozio),
– e l’analisi della tua presenza sui portali locali e nelle ricerche.

Solo dopo aver messo ordine, passo alla pubblicità vera e propria: campagne Google Ads su misura, pensate per portare clienti reali nella tua zona, senza sprechi.

🎯 Ogni attività ha esigenze diverse, e prima di proporti soluzioni, ti ascolto e analizzo con te la situazione.

👉 Vuoi capire se posso aiutare anche te? Prenota ora la tua  videochiamata di 30 minuti in cui analizziamo insieme le criticità e le opportunità della tua attività. 

Google Ads

Google mostra prima chi è più visibile, aggiornato e ben recensito.

Tracciamento Performance

Ti troverà chi (già) ti sta cercando

Focalizzazione sugli obiettivi

Google lavora per te 24 ore su 24.

analisi dati

Risultati misurabili e migliorabili

Perché i dati e le statistiche di Google ti aiutano a capire cosa funziona davvero e a migliorare continuamente la tua strategia.

Formazione all’estero

Scavalca la concorrenza

Google offre strumenti gratuiti e facili da usare per migliorare la tua visibilità senza costi iniziali come Google Maps, Youtube e Google Merchant Center

Perché scegliere me per dare visibilità alla tua attività in zona

Hai mai portato l’auto dal meccanico perché sentivi un rumore strano, e lui – senza nemmeno aprire il cofano – ti ha detto: “Cambiamo l’olio, poi va tutto a posto”?

Probabilmente no. E se fosse successo… ti saresti fidato?

Nemmeno io.

Eppure nel mondo del marketing locale succede spesso: chi ti promette visibilità, senza nemmeno analizzare dove sei, cosa fai, e a chi ti rivolgi.

Io parto da un’altra logica. Prima di proporti qualsiasi soluzione, ti faccio domande.

Domande che servono a capire:
come appari online (Google, portali, schede local),
che tipo di recensioni ricevi (e se ne ricevi),
con quali offerte ti proponi,
chi è la tua concorrenza diretta e come comunica.

Perché ogni attività ha una storia, una zona, un contesto competitivo e degli obiettivi specifici. E senza un’analisi iniziale seria, si rischia solo di buttare soldi in strumenti che non servono o non sono adatti a te.

👉 Solo dopo aver capito qual è il problema da risolvere, possiamo costruire una strategia sostenibile, ordinata e adatta al tuo caso.

E a quel punto potrai scegliere se metterla in pratica con me o da solo, ma almeno saprai da dove partire per farti trovare davvero da chi ti sta cercando.

Prenota la tua 1° consulenza gratuita direttamente

Seleziona quando possiamo sentirci dal calendario che trovi qui.

PS: Per poterti aiutare al meglio, ti chiedo di inserire il nome della tua attività. In questo modo evitiamo di perdere tempo e lavoriamo subito sui tuoi bisogni.

Arriverò in call avendo già visto cosa fai e come ti presenti online.


La videochiamata si svolgerà su Google Meet: assicurati di avere microfono e video funzionanti e di poter dedicare 30 minuti in tranquillità.

Ecco cosa accade dopo aver prenotato?

1. Chiamata al telefono

Per darti risposte, ho bisogno di farti qualche domanda per valutare la situazione di partenza.

2. Il mio progetto su misura per te

Se ci sono i presupposti, ti presento il mio piano d'azione personalizzato.

3 .Dai tuoi obiettivi ai fatti

Entro in azione sempre al tuo fianco per tutta la durata del progetto.

4 .Condivisione del successo

Celebro con te i risultati ottenuti e la crescita della tua visibilità locale.

dicono di me

Le recensioni dei clienti
Lara Samaha Consulente Email Marketing

Domande frequenti su Google Ads


Il primo passo è ottimizzare la tua scheda Google Business Profile, cioè come la tua attività appare su Google Maps e nei risultati locali quando qualcuno cerca un servizio o un prodotto “vicino a me”.

Per aumentare la tua visibilità devi:

  • Inserire parole chiave nel nome (es. Pizzeria Bella Napoli  Gallipoli), così Google capisce subito chi sei e dove operi.
  • Aggiornare gli orari, soprattutto in caso di chiusure straordinarie o cambi stagionali.
  • Chiedere recensioni regolarmente ai clienti soddisfatti: aiutano Google a fidarsi di te e le persone si fidano più di una recensione che di mille slogan.
  • Caricare foto, descrizioni e scegliere bene le categorie. Più dettagli, meglio vieni mostrato.

 

Tieni presente che Google dà la priorità alle attività ben curate e geolocalizzate, quindi chi ha la posizione attiva sul telefono vedrà prima chi è più vicino, più rilevante e più affidabile.

👉 Non sei visibile su Google e non capisci perché? Prendi un appuntamento: lo verifichiamo insieme, gratis.

Google Business Profile è la tua vetrina ufficiale su Google e su Google Maps. È la prima cosa che le persone vedono quando cercano te o un’attività come la tua nella loro zona.

Mostra in modo immediato:

  • l’indirizzo preciso della tua attività,

  • gli orari di apertura,

  • le recensioni lasciate dai clienti,

  • le foto del locale o dei prodotti,

  • e i tuoi contatti diretti (telefono, sito, indicazioni stradali).

A differenza dei social, intercetta persone che ti stanno cercando attivamente, magari con urgenza o una chiara intenzione di acquisto.
Ad esempio, se qualcuno scrive “pizzeria a Gallipoli” su Google, sta cercando subito un posto dove andare. E se non compari lì… stai perdendo una possibilità concreta di essere scelto.

Instagram è utilissimo per raccontare la tua identità, creare community, ispirare. Ma non sostituisce la presenza su Google. Sono due strumenti diversi, da usare insieme.

👉 Vuoi capire se la tua scheda Google è ottimizzata al meglio? Prendi un appuntamento: la analizziamo insieme e ti spiego cosa migliorare per farti trovare subito.

No, non è obbligatorio, ma è decisamente un vantaggio competitivo. Ecco perché:

🔹 Ti aiuta a farti trovare meglio su Google
Anche un sito semplice, se ben fatto, può migliorare il tuo posizionamento nei risultati di ricerca. Ti permette di raccontare chi sei, cosa offri e perché dovrebbero scegliere proprio te. E se aggiungi una mappa, una sezione FAQ o un blog locale… sei già un passo avanti rispetto a molti concorrenti.

🔹  È uno strumento tuo al 100%
Non dipende da algoritmi o piattaforme che cambiano regole ogni mese. Sul tuo sito puoi inserire sistemi di tracciamento (come Google Analytics o il pixel Meta), raccogliere dati, creare strategie di marketing più mirate e trasformare i visitatori in clienti.

In più, puoi usarlo per:

  • prendere prenotazioni o ordini online,

  • raccogliere contatti (email, telefono),

  • costruire autorevolezza nel tempo.

👉 Hai già un sito ma non sai se funziona davvero? Oppure non ce l’hai e vuoi capire da dove partire? Prendiamo un appuntamento e ti spiego cosa ti serve (e cosa no).

È una delle domande più comuni. E la risposta giusta è: dipende.

  • I social servono per creare relazione, raccontare chi sei, far vedere il tuo mondo e fidelizzare chi già ti conosce o ti scopre per caso.

  • Google, invece, intercetta chi ti sta cercando davvero: magari non ti conosce, ma ha già deciso che vuole il servizio che offri. Ed è lì che devi comparire.

💡 La verità? Entrambi sono utili, ma in modo diverso.

Se stai pensando: “Sì, ma io da dove inizio?”, è normalissimo. Ogni attività è diversa, ogni zona ha dinamiche sue.

👉 Prenota una chiacchierata senza impegno: valutiamo insieme se e come posso aiutarti a trovare la strada più giusta per te.

Domanda più che giusta. La paura di sprecare soldi è comune, e spesso è proprio questa incertezza che blocca tante attività dal farsi conoscere online.

La buona notizia?
👉 Anche con 10 euro al giorno puoi iniziare, ma serve una direzione chiara.

💡 Quanto spendere dipende da tre cose principali:

  1. La zona in cui ti trovi
    Se sei in una città grande come Bologna, ci sarà più concorrenza e i costi saranno più alti.
    Se sei in un centro più piccolo come Ragusa o un paese di provincia, può bastare meno budget per ottenere buoni risultati.

  2. Gli obiettivi che hai
    Vuoi solo farti conoscere? Portare più gente in negozio? Aumentare le prenotazioni? Vendere online?
    Ogni obiettivo richiede una strategia (e un investimento) diverso. E capire questo prima di iniziare ti evita di buttare soldi.

  3. A chi vuoi arrivare
    Se parli a tutti, non parli a nessuno. Meglio investire poco ma in modo mirato, raggiungendo solo chi ha davvero interesse per quello che offri.

🎯 Fare pubblicità senza sapere cosa vuoi ottenere, a chi ti rivolgi e come si comporta il pubblico nella tua zona, è come lanciare volantini da un elicottero sperando che qualcuno li raccolga.

👉 Hai un budget, ma non sai da dove partire? Fissiamo un appuntamento e valutiamo se e come posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, senza sprechi.

Assolutamente sì.
Le recensioni contano più di quanto pensi, sia per le persone che per Google.

📍 Per le persone, sono il nuovo passaparola:
Prima di scegliere dove mangiare, a chi affidarsi o cosa acquistare, quasi tutti leggiamo cosa dicono gli altri. Le recensioni creano fiducia.

📈 Per Google, sono uno dei fattori principali per decidere se mostrarti, dove posizionarti e quanto sei “meritevole” agli occhi dell’algoritmo.
In molte ricerche puoi persino filtrare per “attività più valutate”: se non hai recensioni (o ne hai poche, vecchie o negative), rischi di essere tagliato fuori.

✅ Il consiglio?

  • Chiedi recensioni con gentilezza e costanza, magari dopo un’esperienza positiva.

  • Anche poche recensioni, ma sincere e recenti, fanno la differenza.

  • E rispondi sempre, anche solo con un “grazie”:
    Google apprezza, ma soprattutto il tuo cliente lo noterà.
    Sei finito in cima ai risultati anche grazie a lui: fallo sentire parte della tua crescita.

👉 Non ricevi recensioni e non sai come fare? Fissiamo una chiamata e ti mostro un modo semplice (e naturale) per farle arrivare.

 

Vuoi ottenere il massimo dalle tue pubblicità? Vuoi aumentare l'efficacia delle tue sponsorizzate? Conosciamoci :)