Caso studio Google ads
+50% prenotazioni dirette in bassa stagione con Google Ads
SETTORE Turismo
il cliente settore Hotel
Si tratta di una piccola struttura ricettiva, una splendida bomboniera situata all’interno di un palazzo storico ai piedi del castello, nel cuore vibrante del centro città.
Centro storico ricco di altre strutture ricettive (anche extra alberghiere) molto aggressive nel prezzo e ben densamente popolato.
Stiamo parlando di una struttura di 7 camere ben tenute con prezzo medio di € 120/notte in bassa stagione.
L’obiettivo per cui mi ha contattato è aumentare il fatturato derivante dalle prenotazioni non intermediate.
Il cliente ha già avuto esperienze negative con investimenti gestiti da agenzie non specializzate, che hanno generato insoddisfazione.
lo scenario del caso studio
- Canali principali di acquisizione nuovi clienti: Booking.com, 88% intermediato (tutto anno 2023)
- Punto di forza: eccezionale posizione, colazione ottima, ospitalità genuina
- Recensioni e Testimonianze autorevoli NON presenti sul sito diretto
- Sito realizzato in Wix semplice e con poco navigabile da telefonino
- Nessun contenuto social prodotto
- Sistema di prenotazione disponibile sul sito, ma non aggiornato e senza servizi aggiuntivi
l'obiettivo del cliente
Il cliente si era prefissato un obiettivo di aumento del 30% del fatturato diretto per un test di 90 giorni in bassa stagione.
Per chi non fosse del settore, diretto si intende non intermediato.
Nello stesso periodo 2023, il cliente senza ads aveva generato direttamente un importo di €8.919,34 fatturato.
La richiesta specifica del cliente era di testare le reti Google, mantenendo un costo di acquisizione cliente accettabile e sostenibile.
che cosa abbiamo fatto
1- Consulenza strategica di web marketing
Per raggiungere il risultato richiesto, era necessario correggere il tiro su più fronti.
A livello commerciale, il cliente ha ascoltato gli input relativi a:
- servizi aggiuntivi ( inserisci anche tu nel sistema di prenotazione!) già disponibili e non catalogati online per essere prenotati in fase di acquisto.
- procedura di follow up per riprendere tutte le chat o chiamate non concluse in acquisti. Ogni visita è un’opportunità che non puoi permettererti perdere.
- procedura di richiesta recensioni. Analizzando le presenze, era evidente un divario significativo: il numero di recensioni pubblicate era decisamente inferiore rispetto agli ospiti effettivamente accolti. Questa discrepanza evidenziava una mancata valorizzazione del potenziale feedback, lasciando un’importante opportunità di crescita inespressa. La procedura è stata completamente rivista, sostituendo il precedente approccio, percepito come “troppo a freddo”, con una richiesta più naturale e coinvolgente. Grazie all’integrazione di un’automazione nel gestionale, le richieste di recensioni ora vengono inviate al momento giusto, in modo personalizzato e senza necessità di intervento manuale, migliorando significativamente la risposta degli ospiti.
A livello di sito, ho fornito una serie di correzioni da implementare per avere un sito più semplice e più chiaro:
- da telefonino, il bottone Whatsapp e Prenota ora rimane fisso: il pubblico di questa struttura non ha dimestichezza con il pc e preferisce il contatto diretto.
- abbiamo arricchito le pagine di sezioni domande e risposte sulle politiche interne. Questo ha semplificato le chat.
- valorizzato la colazione, fiore all’occhiello di questa struttura non valorizzata da foto che ha realizzato in tempi record.
- inserito le recensioni sul sito.
Queste tipo di attività ha permesso di rafforzare la fiducia e l’interesse nei confronti dell’azienda.
2- Tracciamento delle performance del sito
Avevamo bisogno di tracciare il coinvolgimento e la monetizzazione di tutto il traffico sul sito.
Ho per questo creato una serie di tracciamenti che dessero a Google Ads tutte le informazioni necessarie perchè possa inviare del traffico interessato al soggiorno in questa struttura.
L’utente è molto diffidente, per cui era necessario tracciare anche le conversioni offline (telefonata e Whatsapp) in maniera precisa.
Ho realizzato per questa struttura un monitoraggio interdominio tra sito diretto, sito del sistema di prenotazione con GA4, Google Tag Manager.
3- La mia strategia su Google Ads
La mia operatività su Google ads è ripartita dai contenuti testuali: abbiamo intercettato il pubblico che non ci conosceva con campagne su rete di ricerca. .
Per aumentare le vendite del abbonamento tramite pubblicità su Google, ho ragionato su 4 tipi di possibili pubblici:
- chi cerca attivamente il nome della mia azienda
- chi cerca attivamente “B&B + nome località” e vedeva i concorrenti.
- chi cerca informazioni su alloggi simili, ma è ancora fortemente indeciso
- chi ha visionato il nostrosito , ma non ha acquistato il soggiorno.
Gli utenti che avevano intendi di ricerca consapevole e specifica nel voler comprare il soggiorno nella struttura( chi cerca ” il tuo nome brand” ) è stato intercettato da una campagna di protezione del brand MOLTO aggressiva a copertura.
La campagna che protegge brand non va in strategia d’offerta in smart bidding deve saturare la richiesta. Chi cerca te deve vedere te SEMPRE!
A chi era consapevole ( chi cerca nome prodotto) è stato intercettato su rete di ricerca tramite parole chiave.
Chi era incuriosito, con un interesse un po più latente abbiamo fatto vedere importanti evidenze sull’esperienza di altri ospiti, usando e testando diverse leve di acquisto. (Hanno vinto la colazione, la vista panoramica delle suite, il prezzo aggressivoper più notti).
Fondamentali le attività di remarketing e retargeting su chi aveva visto la pagina del kit prova, ma non aveva concluso l’acquisto.
E ti dirò abbiamo fatto bingo, ma lascio ai dati l’evidenza di raccontartelo.
5- Misurazione delle performance su Google ads
Fatturato 2024
Fatturato 2023
Dal CRM per il periodo dal 22 luglio al 28 ottobre 2024, in cui abbiamo attivato le campagne pubblicitarie.
Questo report evidenzia l’impatto positivo delle iniziative intraprese.
Dati principali:
Prenotazioni: da 108 nel 2023 a 145 nel 2024 (+37 prenotazioni, +34.3%).
Importo generato da FrontOffice: passato da 8.919,34€ (29%) nel 2023 a 16.628,00€ (+49.7%) nel 2024.
Booking rimane il canale principale per numero di prenotazioni, ma il suo contributo al fatturato è sceso in proporzione rispetto al 2023
risultati campagne google& commenti
Per questioni legali, non mi è possibile divulgare alcun tipo di informazione inerente alle campagne Google Ads che hanno svolto un ruolo fondamentale in tutto questo ecosistema.
Vorrei però raccontarti tre aspetti che possono aiutare anche te a capire quanto possa essere efficace avere una strategia alla base di qualsiasi sponsorizzata.
Questi risultati sono stati realizzati perchè tutti gli strumenti hanno portato e amplificato quello che l’offerta commerciale aveva promesso.
Misurare non vuol dire complicare, ma significa ottimizzare.
i risultati
Vuoi diventare il mio prossimo caso di successo?